Presentazione del Catalogo della 1ª Biennale di Arte Moderna AMA

Martedì 25 novembre 2025 – ore 17:30


Biblioteca Comunale di Maddaloni – Via San Francesco dAssisi

Con grande soddisfazione, lAmministrazione Comunale di Maddaloni annuncia la presentazione del catalogo ufficiale della 1ª Biennale di Arte Moderna AMA, un traguardo importante che segna il consolidarsi di un percorso culturale ambizioso e condiviso.

Lidea di riportare a Maddaloni una grande manifestazione dedicata allarte nasce dal Sindaco Andrea De Filippo, in occasione del quarantennale della scomparsa di Franco Imposimato, con lintento di rinnovare la memoria delle due storiche Biennali di Arte Grafica del 1985 e 1988, promosse allora dal Comune e curate dal Prof. Crescenzo Del Vecchio e dal Prof. Giorgio Di Genova. Da quella proposta – lanciata come una vera e propria sfida” – è ripartito il cammino verso una nuova stagione culturale: la nascita della Biennale AMA – Arte + Maddaloni + Architettura, un progetto che ha saputo unire tradizione e innovazione, arte e territorio, memoria e futuro. La curatela della Biennale è stata affidata al Prof. Luca Molinari, docente di Architettura presso lUniversità “Luigi Vanvitelli” di Aversa, che ha delineato le linee guida del progetto attorno a cinque parole chiave diventate i pilastri di AMA: Festival, Museo Diffuso, Rigenerazione Culturale, Rigenerazione Urbana e Nuovi Racconti. AMA nasce come dispositivo culturale e curatoriale capace di riflettere sul ruolo dellarte e dellarchitettura nei processi di rigenerazione urbana e identitaria. Maddaloni, città complessa e stratificata nel cuore della Campania, diventa così teatro e protagonista di unesperienza espositiva diffusa, che ha coinvolto spazi monumentali, luoghi marginali e contesti quotidiani, trasformandoli in nodi di una nuova narrazione collettiva. Il catalogo raccoglie e approfondisce il percorso della prima edizione di AMA, restituendo la ricchezza di sguardi, linguaggi e pratiche progettuali che lhanno animata. Gli interventi di oltre ottanta autori – tra architetti, artisti, fotografi, illustratori e designer – si articolano lungo un tracciato critico che intreccia storia, paesaggio e immaginazione contemporanea. AMA è insieme catalogo e saggio, mappa e racconto: un documento che fissa nel tempo unesperienza collettiva e propone un modello culturale fondato sulla coesistenza tra ricerca teorica, partecipazione civica e azione estetica. Un invito, dunque, a ripensare il progetto di città come pratica culturale generativa, radicata nei territori e orientata al futuro. Lesperienza di AMA ha rappresentato per Maddaloni e per lintero territorio un momento di rinascita e partecipazione, capace di riattivare spazi in disuso e di trasformarli in luoghi di incontro, dialogo e crescita comune.

Un festival che – ne siamo certi – resterà una pietra miliare nel percorso culturale della città per continuare il cammino già intrapreso .

Martedì 25 Ottobre ore 17,30 n3lla Sala Iorio della Biblioteca Comunale il Sindaco Andrea De Filippo con Il Prof. Luca Molinari curatore della Biennale e L’Avv. Giuseppe Barletta Presidente Interporto Sud Europa Sponsor del Catalogo come  Moderatore Dott. Enzo Battarra giornalista, presenteranno il Volume della 1° biennale AMA.