SAN NICOLA LA STRADA. ORSO3.0 (Osservatorio Rifiuti SOvraregionale) Raccolta differenziata anno 2017, comune raggiunge il 41,15 per cento

NUNZIO DE PINTO

ORSO3.0 (Osservatorio Rifiuti SOvraregionale) Raccolta differenziata anno 2017, comune raggiunge il 41,15 per cento

SAN NICOLA LA STRADA – Nella mattinata di giovedì 28 dicembre 2017 ho pubblicato un articolo inerente la percentuale di raccolta differenziata effettuata nell’anno 2016 dal Comune di San Nicola la Strada che metteva drammaticamente in evidenza il “flop” della stessa (nel 2016 è stato raccolto solo il 31 per cento). Le notizie, vere, erano state raccolte leggendo il BURC nr. 93 del 27 dicembre 2017 dove è stato pubblicato il Decreto Dirigenziale nr. 24 del 21 dicembre 2017 contenente tutti i dati pubblicati nell’articolo. Il Sindaco Vito Marotta, che mi ha immediatamente telefonato, ha sottolineato il fatto che l’articolo si riferiva all’anno 2016 e che le notizie in esso contenute erano già state rese note l’anno scorso e che avrei dovuto pubblicare la percentuale relativa all’anno 2017. Mi ha comunque risposto che mi avrebbe richiamato per darmi i dati relativi all’anno 2017. Dopo alcune ore mi ha telefonato nuovamente e mi ha informato che per l’anno 2017 la R.D. si attesta al 41,15 per cento, dato comunque molto al di sotto delle aspettative e di quanto previsto dalla normativa vigente. Nel corso del colloquio telefonico, il primo cittadino, che era insieme al Responsabile dell’Area 3 Tecnica, Arch. Giulio Biondi, mi ha detto che da poco tempo il comune è entrato a far parte della piattaforma web denominata ORSO3.0 (acronimo di: Osservatorio Rifiuti SOvraregionale), il cui accesso è consentito ai Comuni. Annualmente, l’Osservatorio Regionale Rifiuti (ORR) elabora i dati sulla produzione e gestione dei rifiuti e redige una relazione che viene inviata alla Regione come supporto alla pianificazione. L’ORR ne assicura la divulgazione attraverso la pubblicazione sul proprio sito internet, corredata di reportistica a livello regionale, provinciale e comunale, mappe e commento ai dati. Tutti questi dati vengono raccolti via web mediante l’applicativo O.R.So. (Osservatorio Rifiuti SOvraregionale). O.R.So. è l’applicativo predisposto per la raccolta dei dati di produzione e gestione dei rifiuti urbani e della raccolta differenziata, la cui compilazione spetta ai Comuni, nonché​ dei quantitativi dei rifiuti ritirati e gestiti dagli impianti di trattamento ubicati in Regione Lombardia, la cui compilazione spetta ai gestori degli impianti stessi. O.R.So., nella sua attuale versione, è stato realizzato da ARPA Lombardia e ARPA Veneto e attualmente viene utilizzato anche in Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche, Umbria, Valle D’Aosta e, prossimamente, anche in Toscana. Ne consegue, in generale, un considerevole risparmio di tempo, risorse ed energie per tutti i soggetti coinvolti nell’inserimento e nelle elaborazione dei dati. In particolare, i vantaggi operativi più significativi sono: la dinamicità del dato, cioè il suo inserimento, controllo ed archiviazione in tempo reale; la possibilità di consultare in linea, durante la compilazione della scheda, dati relativi agli anni precedenti, evitando il caricamento di quelli rimasti invariati; l’effettuazione di controlli automatici sulla correttezza dei dati già in fase di digitazione; la disponibilità di un assistente/correttore in linea, quale supporto alla compilazione; l’eliminazione di eventuali errori di lettura e trascrizione da parte dell’Osservatorio Provinciale e/o dei Bacini, che può saltare l’oneroso passaggio dell’informatizzazione dei dati e ridurre quello della loro verifica. L’attuale versione dell’applicativo, ORSO3.0, è una evoluzione di versioni precedenti, che hanno sempre seguito la filosofia di condivisione e collaborazione tra Enti Pubblici. La prima versione dell’applicativo (funzionante per i comuni di una singola Provincia) fu predisposta nel 2000 dalla Provincia di Bergamo – Osservatorio provinciale rifiuti e venne utilizzata anche da altre 6 province della Lombardia. Nel 2002, in accordo con Regione Lombardia e tutte le Province lombarde, ARPA Lombardia fece predisporre una seconda versione, che prevedeva un’unica banca dati regionale, al posto delle singole provinciali. Nel 2004, ARPA Lombardia e ARPA Veneto, fecero sviluppare la versione “nazionale” (Orso2), nella quale vennero implementate diverse funzionalità (ad es. generazione automatica del MUD, scheda impianti, possibilità di compilazione durante tutto il corso dell’anno, con di registrazione delle singole movimentazioni di rifiuti; forum di discussione, ecc.).