SAN NICOLA LA STRADA. Botti, gli “Indiana Jones” della Protezione civile alla ricerca dei botti inesplosi, un servizio indispensabile

NUNZIO DE PINTO

Botti, gli “Indiana Jones” della Protezione civile alla ricerca dei botti inesplosi, un servizio indispensabile

SAN NICOLA LA STRADA – Nonostante le centinaia di tonnellate di fuochi d’artificio illegali sequestrati dalle Forze dell’Ordine in tutta la Campania, la notte di San Silvestro 2017 ha fatto registrare nella Città Metropolitana di Napoli ed in tutta la provincia partenopea 35 feriti più o meno gravi, fra cui anche un bimbo di 8 anni, e 5 feriti in provincia di Caserta. Ma non è soltanto la notte del 31 dicembre 2017 a tenere in allerta quanti sono deputati alla salvaguardia della nostra salute mentre ci divertivamo per lasciarci alle spalle l’anno vecchio. A Capodanno sono ancora numerosi i cittadini che debbono far ricorso alle cure dei sanitari per aver raccolto per strada un petardo inesploso che, poi, improvvisamente è scoppiato loro in mano. Lo sanno bene quelli della Protezione civile di San Nicola la Strada, coordinati da Ciro De Maio. È stata una lunghissima notte di lavoro per i volontari del Nucleo comunale della Protezione civile. I volontari lo sentivano nell’aria che quest’anno sarebbe stato duro, le prime avvisaglie ci sono state dalle prime ore del 31 dicembre 2017, forti botti facevano tremare i vetri delle abitazioni e già dalla mattina la sala operativa della Protezione Civile di San Nicola la  Strada, veniva allertata da cittadini spaventati dagli scoppi con cani e gatti che soffrivano. Il Coordinatore della Protezione Civile, ottemperando al piano Comunale di emergenza, aveva già stilato un piano di intervento sul territorio per evitare incidenti e aumentando la vigilanza sul territorio da parte dei Volontari della Protezione Civile nell’ultima notte dell’anno. Così, alle ore due del primo gennaio 2018, è stata attivata una procedura di allerta presso la sede della Protezione Civile con il seguente numero di emergenza 0823 452242 e una rete di collegamenti via radio tra squadre di volontari, novelli “Indiana Jones”, che, insieme alla Polizia Urbana, hanno setacciato, nonostante il freddo della notte, l’intero territorio alla ricerca di botti inesplosi e, quindi, pericolosissimi. Nel caso di ritrovamento è stata avvertita la Questura di Caserta che è intervenuta con artificieri o vigili del fuoco per il disinnesco dei petardi. L’attività dei volontari si prolungherà sino alle ore 12.00 del primo gennaio 2018, quando, tutti insieme, si ritroveranno nella sede della Protezione Civile in via Paul Harris per il consueto “briefing” ed il brindisi di auguri. Il nostro personale BUON ANNO a tutte quelle persone che aiutano l’Amministrazione Comune di San Nicola la Strada a diffondere il progetto: “A farsi male a Capodanno i ragazzi non ci stanno” rivolta ai giovani per prevenire gli incidenti da fuochi d’artificio, anche nei comuni limitrofi, nell’interesse di tutti i cittadini per trascorrere un capodanno sereno ma soprattutto privo di incidenti.