CASERTA. Concessione contributi risparmio energetico, fonti energetiche rinnovabili, miglioramento prestazione energetica edifici

NUNZIO DE PINTO

Concessione contributi risparmio energetico, fonti energetiche rinnovabili, miglioramento prestazione energetica edifici

CASERTA – Il dirigente del Settore Ambiente, Ecologia e Gestione Rifiuti, ing. Antonino del Prete, venerdì 5 gennaio 2018 (reg. 3/2018), ha pubblicato l’Avviso Bando avente per oggetto la possibilità per tutti i soggetti privati, persone fisiche e giuridiche, che vantino un titolo di proprietà, di semplice possesso o altro diritto reale di godimento sull’immobile presso il quale viene effettuato l’intervento di efficientamento energetico, purché autorizzati dal proprietario, di poter chiedere Contributi economici per il Risparmio Energetico. Infatti, il predetto bando disciplina le procedure per la richiesta di concessione e per l’erogazione di contributi per la realizzazione di interventi finalizzati al risparmio energetico e all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili previsti dall’art.8 della legge n.10/1991 e al miglioramento della prestazione energetica degli edifici, così come previsto dai D. Lgs 19 agosto 2005 n.192 e 29 dicembre 2006 n.311, al fine di favorire lo sviluppo, la valorizzazione e l’integrazione delle fonti rinnovabili e la diversificazione energetica, a valere sui residui dei fondi assegnati alla Provincia di Caserta dalla Regione Campania per un importo di 591.116,40 euro. Su tali risorse ricadranno gli eventuali oneri istruttori, le spese di pubblicizzazione, le spese di funzionamento e per il monitoraggio e controllo degli interventi ammessi a finanziamento per una quota massima del 2%. Qualora dovesse verificarsi la disponibilità di ulteriori fondi sarà possibile ampliare la platea dei contributi. Saranno ammesse al contributo economico le domande che riguardano i seguenti interventi: a) Miglioramento coibentazione edilizia; b) Installazione di nuovi generatori di calore ad alto rendimento; c) Installazione di pompe di calore per riscaldamento e/o raffreddamento ambienti; d) Installazione di impianti solari termici per riscaldamento di acqua sanitaria per usi collettivi che consentano la copertura di almeno il 30% del fabbisogno energetico termico del sito in cui è attuato l’intervento; e) Installazione di impianti fotovoltaici per la produzione in autoconsumo di energia elettrica collegati alla rete o di impianti fotovoltaici non collegati alla rete (stand alone); f) Installazione di sistemi di illuminazione ad alta efficienza sia all’interno di edifici che nelle aree esterne. La busta, contenente l’istanza di contributo in conto capitale, indirizzata alla Provincia di Caserta – Settore Ambiente, Ecologia e Gestione Rifiuti, Viale Lamberti (ex Area Saint Gobain), dovranno pervenire, a pena di esclusione, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno solo per mezzo di Poste Italiane o di Servizi postali privati in possesso di licenza per la gestione dei servizi postali con validità legale equiparata al servizio tradizionale, entro e non oltre il novantesimo (90) giorno solare, secondo le vigenti norme, dalla data di pubblicazione sul portale della Provincia di Caserta www.provincia.caserta.it (Albo Pretorio sezione bandi e link del Servizio Energia), cioè entro il 4 aprile 2018. Gli interventi devono essere realizzati su edifici o locali e/o loro pertinenze, siti sul territorio della provincia di Caserta; per gli interventi a farsi i lavori devono iniziare entro novanta (90) giorni dalla data di ricezione della comunicazione di concessione del contributo ed essere ultimati entro duecentoquaranta (240) giorni dalla stessa data di notifica. Le spese ammissibili, IVA esclusa, costituenti il costo dell’intervento in base al quale viene determinato il contributo in conto capitale sono esclusivamente le seguenti voci: a) fornitura e posa in opera di macchinari, materiale e componenti utilizzati per l’intervento; b) eventuali opere edili strettamente necessarie e connesse all’intervento energetico; c) progettazione, direzione dei lavori e collaudo degli impianti relativi all’intervento energetico in misura non superiore al 5% delle voci precedenti; d) spese relative a audit energetici e certificazione energetiche relative agli immobili oggetto dell’intervento per un valore non superiore al 5 % delle spese riportate nei punti precedenti. Le spese attinenti all’acquisto di macchine e materiali usati non sono riconosciute, così come non lo sono quelle per materiali di consumo o parti di ricambio. Per gli impianti fotovoltaici il costo massimo ammissibile a contributo è fissato in modo lineare in 2.000 euro/kWp per impianti fino a 12 kWp; 1.500 euro/kWp per impianti fino a 20 kWp; 1.200 euro/kWp per impianti da 20,01 a 30 kWp. L’entità del contributo assegnabile è fissata nella misura massima del 35% relativamente a tutte le tipologia di intervento. L’entità massima del contributo per singolo intervento non può superare l’importo di 35.000 euro. Il contributo è cumulabile con altri incentivi nazionali, regionali o comunali, a meno di disposizioni previste dalle altre normative di incentivazione. L’istruttoria delle domande e la relativa valutazione ai fini della graduatoria sarà effettuata da un Nucleo di Valutazione istituito presso il Settore Ecologia della Provincia di Caserta.