Concluso il sinodo dei Vescovi

di Marco Natale

Oggi, con una Concelebrazione eucaristica presieduta da Papa Francesco, si conclude la XV assemblea generale dei vescovi. meglio conosciuta come Sinodo dei Vescovi Durante un intero mese, precisamente dal 3 al 28 ottobre, i rappresentanti dei Prelati di tutto il mondo insieme ai 16 giovani si sono confrontati sul tema: “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”. Diversi i temi emersi discussi. Sono da segnalare, come degni di maggior attenzione, quelli che hanno fatto emergere la necessità per la Chiesa Cattolica di porsi in ascolto e costruire un mondo nel quale i giovani esprimono sempre di più il desiderio di esprimere il loro punto di vista. Le culture presenti nel mondo non vanno trascurate, particolarmente oggi, ossia nel momento in cui tutte le società sono diventate realmente e profondamente “multi culturali”. Il confronto tra diverse culture deve rappresentare il punto di forza grazie al quale si può arrivare a costruire una società migliore e più giusta. Di notevole spessore è anche il contenuto del capitolo 31 del documento finale, nel quale si evince la necessità di assumere nei confronti del mondo l’atteggiamento di Gratitudine e incoraggiamento. “Dobbiamo essere santi” si legge per “poter invitare i giovani a diventare santi” E’ sempre più impellente “Risvegliare il mondo con la santità” grazie alla quale consentire un riavvicinamento di coloro che si sono allontanati, perché non riuscivano più a vedere il volto bello della Chiesa. Con questo sinodo ci viene ridonata nuovamente la speranza e la gioia di essere cristiani fedeli al Vangelo e agli insegnamenti del Cristo.

Il testo integrale del documento