Al Liceo Quercia di Marcianise continua senza tregua la settimana dello studente

Continua al Liceo “ Federico Quercia” , guidato dal Dirigente Scolastico Dott. Diamante Marotta, la “
Settimana dello Studente” nella quale alle normali attività didattiche si stanno aggiungendo iniziative varie,
come dibattiti ed incontri degli studenti con rappresentanti del mondo istituzionale e culturale.
“Bullismo e cyberbullismo”. questa la tematica di cui si è trattato martedì 4 febbraio 2025 e che ha visto
l’intervento dei Carabinieri, per la precisione del Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Marcianise,
Daniele Petruccelli, e del Maresciallo Domenico Saviano, i quali si sono confrontati con gli allievi di Diamante
Marotta nell’Aula Magna del Liceo dalle ore 9.20 alle ore 11.20.

Ad accogliere i rappresentanti della Benemerita, il Dirigente Scolastico Diamante Marotta, insieme con il
Primo Collaboratore Vicario Prof. Pasquale Delle Curti e con la Prof.ssa Irene Cecere.
Hanno partecipato all’incontro le classi 5B-5G-3L-4D-4O-2Q, accompagnate dai rispettivi docenti.
Il nostro obiettivo – ha dichiarato Diamante Marotta- è quello di indurre gli studenti a riflettere proponendo
temi e valori come la responsabilità civica, la cittadinanza attiva e la legalità. Ringrazio i Militari della
Benemerita per la loro lezione , che , in qualche modo, ha rappresentato una summa di vere e proprie
esperienze di vita”.

Il Comandante Petruccelli ed il Maresciallo Saviano hanno informato e formato
per gli alunni sulla prevenzione e sul contrasto dei comportamenti disfunzionali
del bullismo e del cyberbullismo.
I Militari hanno esposto le principali caratteristiche del bullismo e
cyberbullismo, ponendo l’accento sugli attori primari di questi atteggiamenti
aggressivi, purtroppo ancora attuali tra i giovani: dal bullo alla vittima, passando
per la “maggioranza silenziosa” dei coetanei che spesso assistono passivamente.
Invitiamo gli studenti – ha dichiarato il Comandante Petruccelli – ad essere
cittadini responsabili e a riflettere sulle conseguenze psicologiche e fisiche di
questi fenomeni, promuovendo un utilizzo consapevole delle tecnologie
informatiche, soprattutto riguardo all’inserimento in rete di dati personali e foto
private”.
L’incontro ha rappresentato anche una proficua occasione di orientamento post
diploma in quanto, nel corso del convegno, sono state illustrate le opportunità
di studio e di carriera all’interno dell’ Arma dei Carabinieri.

Durante l’evento, i relatori ed il Dirigente Marotta hanno ricordato il Maresciallo

dei Carabinieri Rino Pio Golino, benemerito al Merito Civile nel 30o anniversario
della morte. Presente in sala anche la moglie del Maresciallo Golino, Prof.ssa
Anna Arecchia, Docente di Matematica presso il Liceo “ Quercia”. La notte del 4
Febbraio 1995, il M.llo Golino, in collaborazione con esponenti dell’ US Secret Service degli Stati Uniti dìAmerica,
aveva sequestrato banconote contraffatte per una somma complessiva di 17.899.900 dollari, equivalenti a circa 30
miliardi delle allora lire italiane.
Nel condurre i falsari, riconducibili alla temuta banda della Magliana, presso la Caserma, il Maresciallo Rino Pio
Golino di 34 anni, l’Appuntato Massimo Polverini di 28 anni e il Brigadiere Luigi Folliero di 22 anni perdono la vita.
Sono stati tutti e tre riconosciuti Vittima del Dovere e della criminalità organizzata, con tributo da parte del
dipartimento U.S. Secret Service americano.
Al M.llo Golino è stata intitolata la strada sulla quale insiste lìattuale Compagnia dei Carabinieri di Marcianise.