“Al Museo di Napoli (Collezione Bonelli) Mostra Itinerante sulle Quattro Giornate”

Il Museo di Napoli (Collezione Bonelli ) inserito nel calendario degli eventi promosso dall'Assessorato al Turismo del Comune di Napoli dal titolo "Vespero Napoletano".

Nell’ambito delle iniziative inserite nel ricco programma della seconda edizione del “Vespero Napoletano” promosso dall’assessorato al Turismo del Comune di Napoli, d’intesa con la Commissione Cultura, sabato 27 settembre 2025 al Museo di Napoli – Collezione Bonelli, sarà inaugurata la Mostra: “Le Quattro Giornate di Napoli” 


La Rivolta popolare che portò al riscatto del popolo napoletano” contro i nazifascisti avvenuta dal 27 al 30 settembre del 1943 quando i napoletani cacciarono da soli i tedeschi nazifascisti da Napoli.

Infatti quando il 1 ottobre del 1943 gli americani entrarono a Napoli la città era già libera e trovarono sì una città completamente distrutta ma dei tedeschi nemmeno l’ombra. Altresì Ricordiamo da fonti storiche che durante la seconda guerra mondiale, nonostante che la città di Napoli fosse già libera da almeno tre anni,  dal settembre del 1943 all’ aprile del 1945 Napoli fu continuamente bombardata dagli Alleati tant’è che risulta essere la città più bombardata d’Italia ( fonti storiche).

La Mostra, curata da Gaetano Bonelli, artefice e direttore del Museo, esporrerà e presenterà, per la prima volta, una serie di reperti e documenti storici riconducibili a quelle gloriose giornate.

Alle testimonianze presenti nelle collezioni del Museo di Napoli, che vanta il corpus più cospicuo ascrivibile alle Quattro Giornate, sarà possibile visitare e vedere i preziosi reperti messi a disposizione dallo studioso e collezionista Luigi Casaretta, e come prima assoluta, ammirare gli straordinari reperti proposti da Massimo Carlucci che appartennero al nonno Francesco, figura di partigiano finora poco conosciuta. Fotografie, tra le quali l’unica originale conosciuta della barricata di via Santa Teresa degli Scalzi, manifesti, locandine, Medaglie commemorative, Tessere dei partigiani, dattiloscritti coevi e giornali, tutti rigorosamente originali, verranno esposti dando vita ad un percorso emozionale di grande rilevanza storica e documentaristica, che fa di questa mostra un evento da non perdere.
E’ prevista la partecipazione di Domenico Formato che interpretò Gennarino Capuozzo nel celebre ed iconico film “Le Quattro Giornate di Napoli” girato nel 1962 dal regista Nanni Loy, il quale esporrà l’elmetto che indossò nel ruolo di “Cazzillo”.

Il Programma della Mostra 

Le visite saranno suddivise in tre cicli narrativi della durata di circa 50 minuti:

  •  1)alle ore 16,00 che si avvarrà dell’intervento per un ideale taglio del nastro, del consigliere Luigi Carbone, Presidente della Commissione Cultura del Comune di Napoli.
  • 2) alle ore 17,00
  • 3)  terzo e ultimo ingresso alle ore 18,00.

Ricordiamo che la Mostra sarà visitabile fino a domenica 5 ottobre 2025.
Previa Prenotazione obbligatoria (max 20 partecipanti a gruppo) info e prenotazioni tel. 340/4844132 oppure inviare email g.bonelli72@gmail.com e sarete  ricontattati.