E’ in corso presso la Reggia di Portici, dal 24 al 27 ottobre, a cura dell’associazione Oro Nero la VII edizione di Eruzioni del gusto, un’iniziativa per promuovere i territori vulcanici, la cultura, il cibo, i vini e l’enogastronomia del nostro Paese. Il tema dell’edizione 2025 è “Viaggiare per gustare” e offre un programma ricco di iniziative per promuovere l’enogastronomia, la viticoltura e il turismo enogastronomico partendo dai territori vulcanici e proiettandosi verso il mercato internazionale. Nel corso delle quattro giornate masterclass,degustazioni, show cooking e preparazione di piatti dal vivo cui parteciperà il pubblico. Tra gli stand dei prodotti campani: la mozzarella di bufala campana Dop, pomodorino del piennolo del Vesuvio Dop, provolone del Monaco Dop, la ricotta di bufala campana Dop, i limoni di Sorrento e della Costa d’Amalfi, la pasta di Gragnano Igp e il Pomodoro San Marzano Dop. Inoltre, la colatura di alici di Cetara Dop, l’olio d’oliva del Cilento e del vesuviano. Tra i partecipanti si conferma la Toscana con ‘Toscana Promozione Turistica’ e i suoi grandi prodotti dell’enogastronomia di ‘Vetrina Toscana’ oltre alla Basilicata, la Sicilia con i vini dell’Etna e altre regioni italiane. Tra i Paesi ospiti la Norvegia con le Isole Lofoten per degustare piatti realizzati con baccalà e stoccafisso in abbinamento con i vini vulcanici. Presente anche il consorzio Vitica, il Consorzio che punta alla tutela e valorizzazione di tutta la filiera vitivinicola casertana, con la presentazione purtroppo di alcuni vini selezionati tra le eccellenze riconosciute di Terra di Lavoro.
