Napoli – Dal 24 al 29 novembre ritorna l’International Sport Film Festival, la rassegna cinematografica e culturale interamente dedicata al mondo dello sport, ideata da Nicola D’Auria e Ciro Sorrentino. In questo ricco calendario di eventi, giovedì 27 novembre sarà protagonista la Federazione Italiana di Atletica Leggera con il convegno “Il futuro dell’Atletica Italiana: una nuova visione ed approcci innovativi”. Dopo l’incontro inaugurale del 12 novembre all’Università Parthenope, dedicato al tema “Il Gioco del rispetto: sport, donne e inclusione”, la FIDAL avrà dunque uno spazio interamente dedicato per raccontare l’evoluzione della disciplina e presentare in anteprima la clip ufficiale del nuovo progetto di formazione federale “Making of… Atlante Dinamico degli Esercizi – Pista 2.0”, frutto di un importante finanziamento ottenuto attraverso un bando di Sport e Salute. A dare valore tecnico e scientifico alla serata saranno due figure di assoluto rilievo:Antonio La Torre, Direttore Tecnico e Scientifico della Nazionale Italiana, alla sua prima presenza in Campania per un incontro di aggiornamento; Sandro Donati, maestro dello sport e punto di riferimento storico nella lotta al doping, oltre che protagonista di anni dedicati alla ricerca e allo sviluppo metodologico. A moderare il dialogo saranno il consigliere nazionale Carlo Cantales e il Vice Direttore Tecnico della Nazionale Piero Allegretti. L’ingresso è gratuito per tesserati, ospiti e accompagnatori, previa registrazione. Cantales racconta com’è nata l’idea di portare la FIDAL all’interno del Festival: “Quando Nicola D’Auria mi propose la partecipazione della Federazione, ci abbiamo riflettuto e confrontati con il presidente regionale Bruno Fabozzi, il presidente nazionale Stefano Mei e il Vice DT Allegretti. È emersa subito l’opportunità di presentare in anteprima una clip del progetto Atlante – Pista 2.0. Siamo convinti che sarà un appuntamento di altissimo livello, tanto da volerlo aprire a tutti gli interessati, non solo ai tecnici.” La serata sarà arricchita dalla presenza di Donati, figura cardine dell’atletica italiana e internazionale, riconosciuto per il suo impegno per uno sport pulito e scientificamente fondato. Accanto a lui, La Torre offrirà uno sguardo approfondito sul cambio di paradigma che ha guidato la Federazione negli ultimi anni, un percorso che ha riportato gli azzurri ai vertici mondiali. “Racconteremo una Federazione che non vuole fermarsi né accontentarsi” – spiega La Torre – “L’atletica italiana è cresciuta enormemente, ma crescere significa continuare a cercare nuove soluzioni, essere curiosi, testare approcci innovativi e coniugare esperienza e scienza.” Forte l’entusiasmo anche del presidente regionale Bruno Fabozzi: “Avere La Torre e Donati con noi è un privilegio. Professionisti di questo calibro rendono il convegno un appuntamento imprescindibile per tecnici, appassionati e operatori del settore.” Quindi l’appuntamento del 27 al Supercinema di Castellammare a partire dalle ore 18.00 sarà un appuntamento che non rappresenta solo un momento di confronto, ma l’avvio di un percorso condiviso: un impegno concreto per costruire un’atletica più consapevole, moderna e capace di guidare le nuove generazioni verso un futuro di qualità e progresso.