CAIVANO. Le Guardie zoofile e venatorie dell’ENPA scoprono tre discariche abusive di rifiuti speciali e nocivi

NUNZIO DE PINTO

Le Guardie zoofile e venatorie dell’ENPA scoprono tre discariche abusive di rifiuti speciali e nocivi

CAIVANO – Il giorno dell’Epifania, sabato 6 gennaio 2018, le Guardie Zoofile e Venatorie dell’ENPA durante un servizio connesso alla salvaguardia dell’ambiente, mentre erano sul territorio di Caivano (NA) hanno rinvenuto tre discariche abusive di sostanze speciali e pericolose. I siti rinvenuti sono situati in aperta campagna, in località Sant’Arcangelo (Regi Lagni), lungo un sentiero ove è difficile notare eventuali responsabili che scaricano illecitamente rifiuti soprattutto quando il fatto avviene durante le ore notturne. Sul posto il personale operante non poteva che notare tre diverse e distinte montagne di rifiuti speciali quali: lastre di fibrocemento di amianto, guaina bituminosa, plastiche varie, bidoni di vernici semivuoti, materiale di risulta farmaceutico ed altro materiale non distinguibile di provenienza domestica ed industriale; il tutto rinchiuso in sacchi neri parzialmente aperti ed esposti agli agenti atmosferici. Con il fine di poter risparmiare nello smaltimento di rifiuti speciali, ignoti delinquenti avvelenano, così,  le falde acquifere con le quali i contadini innaffiano le colture nelle zone limitrofe, i cui  prodotti vengono poi serviti sulle tavole dei consumatori con notevole rischio per la salute. Oramai negli ultimi tempi è aumentata l’emergenza ambientale. Infatti, l’ENPA ha rafforzato la vigilanza sul territorio in modo da poter contrastare il devastante fenomeno dando così il massimo contributo affinché dalla “Terra dei fuochi” rinasca la cosiddetta “Campania Felix”. Ovviamente, il personale dell’ENPA intervenuto ha denunciato tutto all’Autorità Giudiziaria di competenza per i reati ambientali e invitato un esposto al Comune di Caivano affinché provvedano, per quanto di competenza, alla rimozione ed al ripristino dei luoghi, così come previsto dalla legge152/2006. Il Vice Capo Nucleo dell’ENPA Giuseppe SALZANO, infine, rivolge un accorato appello a tutti i cittadini di buona volontà affinché collaborino con le Autorità competenti denunciando la presenza di tutto ciò che costituisca minaccia per la salute e per l’ambiente.