NUNZIO DE PINTO
Il 2018 porta in dono la nuova carta d’identità elettronica, si può indicare consenso o diniego alla donazione di organi
CASAPULLA – Il 2018 porta in dono ai concittadini del Sindaco Michele Sarogni un dono molto gradito ed atteso da molti anni: la nuova Carta d’Identità Elettronica. Infatti, a partire da giovedì 4 gennaio 2018 il Comune di Casapulla provvede all’emissione della nuova carta di identità elettronica, pertanto, come previsto dalle disposizioni ministeriali, da tale data non è più possibile emettere documenti cartacei, salvo per casi eccezionali debitamente documentati. La nuova carta d’identità elettronica ha la dimensione di un carta di credito in cui viene riportata la foto, i dati del cittadino, necessari per la sua identificazione, ed altri elementi di sicurezza, come ologrammi, sfondi di sicurezza, micro scritture, ecc…) per evitarne la loro contraffazione. Il supporto fisico della C.I.E. è dotato di un microprocessore per la memorizzazione delle informazioni necessarie per la verifica dell’identità del titolare, inclusi gli elementi biometrici primari (fotografia) e secondari (impronta digitale). Oltre ad essere strumento di identificazione del titolare, la CIE è anche un documento di viaggio tanto sul territorio nazionale, quanto all’estero. La CIE potrà successivamente essere utilizzata anche per accedere ai servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni (ad esempio: i pagamenti elettronici di multe, bollette, bolli auto, ticket sanitari) e abilità all’acquisizione di identità digitali su Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID). La CIE viene rilasciata ai cittadini residenti nel Comune di Casapulla. Attualmente per i cittadini italiani residenti all’esterno iscritti all’AIRE non è possibile il rilascio della nuova CIE, possono comunque ottenere la carta di identità cartacea. Il cittadino può chiedere la CIE al Comune di residenza o di dimora nei seguenti casi: primo rilascio di carta d’identità; documento di identità precedente scaduto (o nei 180 giorni precedenti la scadenza); documento di identità precedente rubato o smarrito (dietro presentazione di denuncia) o deteriorato (dietro presentazione della precedente carta di identità). La validità della carta cambia a seconda dell’età del titolare e si estende, rispetto alla scadenza sotto indicate, fino al giorno e mese di nascita del titolare: minori di 3 anni valida per 3 anni; dai 3 ai 18 anni valida 5 anni; maggiori di 18 anni valida 10 anni. Si ricorda che le carte di identità cartacee ed elettroniche in corso di validità continueranno ad essere valide fino alla loro scadenza. I minorenni possono ottenere la carta di identità fin dalla nascita. Al momento del rilascio è sempre necessaria la presenza del minore che, a partire dai 12 anni, firma il documento e deposita le impronte digitali. Il costo della CIE è di 22,20 euro. In caso di duplicato il costo dell’emissione della CIE è di 26,75 euro. Il rilascio non è immediato. La consegna della CIE avverrà entro 6 giorni lavorativi dalla data della richiesta attraverso il servizio postale, direttamente presso l’abitazione del richiedente o quello indicato al momento della richiesta di rilascio. E’ opportuno pertanto controllare la data di scadenza della propria carta di identità per evitare di trovarsi sprovvisti di un valido documento di riconoscimento. Al momento della richiesta della nuova CIE vi è la facoltà (non è un obbligo) per il cittadino maggiorenne di indicare il consenso o il diniego esplicito alla donazione di organi e/o tessuti in caso di morte. Eventuali modificazioni della propria volontà espressa potranno essere effettuate in qualsiasi momento presso la propria ASL o al successivo rinnovo della carta d’identità elettronica stessa.