CASERTA. All’Enoteca provinciale presentata la manifestazione “Formicola BorgoDIVino”

All’incontro con i giornalisti erano presenti il presidente della Camera di Commercio Tommaso DE SIMONE, il presidente della Coldiretti Manuel LOMBARDI, il sindaco di Formicola Michele SCIROCCO, gli architetti Giuseppe MIRAGLIA e Rosalba AURILIO, il titolare dell’azienda vitivinicola “Il Verro” Cesare AVENIA che produce il vino “Casavecchia doc” ed è anche vice-presidente del Consorzio VITICA, che riunisce diversi vini della provincia di Caserta. A moderare l’incontro è stata la giornalista Maria Beatrice CRISCI.

CASERTA – Si è tenuta giovedì 4 aprile 2019, con inizio alle ore 11.00, presso l’Enoteca Provinciale “Vigna Felix” di Caserta (via Cesare Battisti 48) la conferenza stampa di presentazione della manifestazione “Formicola Borgo DiVino” in programma dal 7 al 28 aprile 2019 presso il Comune di Formicola, guidata dal Sindaco Michele SCIROCCO.

L’evento, finanziato dalla Regione Campania, vede in Formicola un punto di riferimento importante nelle strategie di sviluppo turistico della provincia di Caserta e della Regione. All’incontro con i giornalisti erano presenti il presidente della Camera di Commercio Tommaso DE SIMONE, il presidente della Coldiretti Manuel LOMBARDI, il sindaco di Formicola Michele SCIROCCO, gli architetti Giuseppe MIRAGLIA e Rosalba AURILIO, il titolare dell’azienda vitivinicola “Il Verro” Cesare AVENIA che produce il vino “Casavecchia doc” ed è anche vice-presidente del Consorzio VITICA, che riunisce diversi vini della provincia di Caserta.

A moderare l’incontro è stata la giornalista Maria Beatrice CRISCI. “Il progetto Borgo DIVino” – ha affermato il presidente della Camera di Commercio – “mette al centro il territorio di Formicola che produce ere e proprie eccellenze, come, ad esempio, il vino “Casavecchia”, al quale cerchiamo di dare la visibilità che merita, al formaggio “Conciato romano”, vero e propria eccellenza di nicchia. Siamo i primi produttori di vino di qualità” ha aggiunto Tommaso De Simone – “e ce la giochiamo alla pari con la Francia. Casavecchia, Falerno, pALLEGRELLO, la mozzarella di bufala de “La Baronia”, il miele di “Apicoltura David”, la ciliegia imperatore sono tutti prodotti dalle qualità eccelse che hanno contribuito parecchio a riscattare il nostro territorio, a fronte di notizie che invece mettono in risalto solo la malavita.

Grazie al Consorzio VITICA ed al Consorzio di mozzarella di bufala, altro prodotto d’eccellenza, il nostro territorio ha compreso che per avere successo nell’agroalimentare bisogna fare “sistema: Abbiamo fatto passi da gigante” – ha sottolineato De Simone – “nell’ambito della sicurezza alimentare. Per fare un esempio concreto, le nostre bufale sono sottoposte a ben 18 controlli. Nel mondo non c’è nessun Paese che faccia altrettanto. Abbiamo un export molto importante, che è intorno a 1,2 miliardi di euro, a fronte di una importazione pari a 1,4 miliardi di euro, il Gap si sta riducendo a vista d’occhio.

L’agroalimentare” – ha proseguito – “è cresciuto di oltre il 20 per cento ed è in continua crescita. Il ritorno alle nostre origini” – ha concluso il Presidente della Camera di Commercio – “ci fa essere fieri di noi e del nostro territorio”. Il progetto “Formicola Borgo DIVino è, dunque, rivolto alla promozione del vino Casavecchia, proveniente da un vitigno di origine antichissima nell’insediamento di Trebula Balliensis (Treglia, frazione di Pontelatone), citato da Plinio il Vecchio nel XIV libro della Naturalis Historia e bevuto dai legionari dell’antica Roma. Fino alla fine dell’Ottocento non si hanno altre notizie.

L’evento è stato articolato attraverso un percorso integrato in grado di mettere in rete tutte le potenzialità del territorio, facendo scoprire ai visitatori i luoghi, il paesaggio, la storia, la cultura, le tradizioni e le tipicità locali, contribuendo così ad accrescere la notorietà del territorio, ma anche a favorire un’economia diretta e indiretta generata dalle presenze attratte dalla manifestazione. L’evento avrà inizio domenica 7 aprile 2019, alle ore 12.00, con i segreti della caseificazione: Dal latte al Conciato romano”, degustazioni di vino Casavecchia e del formaggio “Conciato romano” a cura dell’Azienda Agroturistica “Le Campestre”.

Alle ore 18.oo ci sarà una degustazione guidata del vino Casavecchia Doc a cura dell’Azienda Vitivinicola “Il Verro” di Formicola e della aziende facenti parte del circuito “Le strade del vino Casavecchia di Pontelatone”, con la partecipazione della A.I.S. Caserta. A seguire “Jazz sotto le stelle” con Virginia Sorrentino presso il Chiostro dell’Abbazia dei Verginiani. Sino a domenica 28 aprile 2019 si susseguiranno numerose iniziative culturali, musicali, enogastronomiche e con degustazioni di prodotti tipici locali.