“Sabato 16 novembre interverrò con l’assessora Maddalena Corvino alla inaugurazione del Laboratorio gratuito Officina Creativa nell’ex Caserma Sacchi.
Nell’occasione tutti, adulti e bambini, potranno visitare l’edificio storico di proprietà comunale”.
Con queste parole il Sindaco di Caserta, Carlo Marino, ha annunciato l’inaugurazione del Laboratorio promosso dal Comune di Caserta e dal Comitato Citta’ Viva che si terra’ presso la ex Caserma Sacchi in zona Falciano dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
Per la prima volta , la ex Caserma Sacchi accoglie i cittadini per scoprirne la storia e le bellezze; durante la mattinata , oltre alla visita delle stanze e del cortile , si svolgeranno giochi e attivita’, e si procedera’ al tesseramento associativo e alla raccolta delle iscrizioni attraverso un incontro conoscitivo tra operatori e famiglie.
Tutte le attivita’ del Laboratorio Officina Creativa sono gratuite. Per iscriversi e’ necessario tesserarsi all’associazione compilando un modulo e versando un contributo simbolico annuale a partire da 1 euro a componente del nucleo familiare per sostenere le attivita’.
L’iniziativa rientra in un piu’ vasto progetto denominato “ Il Laboratorio- Officina Creativa – Alla Scoperta e trasformazione del territorio” rivolto ai bambini e ai ragazzi dai 6 ai 13 anni e finalizzato a conoscere il territorio attraverso una metodologia di progettazione, di invenzione e costruzione condivisa per rendere piu’ belli gli spazi della nostra citta’.
Il Laboratorio- Officina Creativa – Alla Scoperta e trasformazione del territorio e’ attivo a Caserta dal 2012 e si svolge ogni sabato mattina, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, da novembre a luglio.
La sede del Laboratorio e’ la Parrocchia SS.Maria del Carmine e San G.Bosco di Parco degli Aranci da cui gli iscritti si sposteranno a piedi o in pullman per raggiungere le varie mete. Si tratta di un progetto inclusivo, che accoglie persone di diverse nazionalita’, con bisogni educativi speciali e con disabilita’.
Qui di seguito il programma della prima parte degli incontri.
La seconda parte degli incontri , da marzo a luglio, verra’ condivisa e progettata con i genitori durante l’incontro dedicato del 28 febbraio.
16 novembre Inaugurazione del Laboratorio presso la ex Caserma Sacchi.
23 novembre Villetta di Parco degli Aranci : “Puliamo il Mondo” con Legambiente , giochi e attivita’ all’aperto.
30 novembre Villetta di Parco degli Aranci : scopriamola insieme, giochiamo e progettiamo i primi murales.
7 dicembre Villetta di Parco degli Aranci : realizziamo i murales e prendiamoci cura del giardino.
14 dicembre Villetta di Via Arno : scopriamo un bene comune dai cittadini da 3 anni nel quartiere Acquaviva.
11 gennaio Biblioteca Comunale : letture ad alta voce con le volontarie di Nati per Leggere.
18 gennaio Biblioteca Comunale : Festa del Libro con Associazioni e Librerie della Citta’.
25 gennaio Villa Giaquinto ” bene comune “gestito dai cittadini da 4 anni in Via Galilei.
1 febbraio ” Gridas ” a Scampia : conosciamo il gruppo che da 30 anni organizza il mitico ” Carnevale Sociale”.
8 e 14 febbraio Parrocchia di Parco degli Aranci: doppio laboratorio di progettazione e preparazione al Carnevale.
21 febbraio Festa di Carnevale: sfilata in maschera per le strade cittadine.
28 febbraio Parrocchia di Parco degli Aranci : giochi e attivita’ sui primi mesi di laboratorio.