a cura di Iole Vaccaro
E’ stata una giornata, quella di ieri, e di una notte all’insegna dell’emergenza a causa del ciclone soprannominato Golia, che ha investito l’Italia a partire dal nord e si è riversato sul nostro territorio a cominciare dalle prime ore di ieri. Numerosi i danni alle cose e purtroppo non sono mancati feriti e qualche decesso, a causa di incidenti stradali e alberi che si sono abbattuti su auto e su palazzi.
Ieri il bollettino della Protezione Civile della Campania annunciava il pericolo e allertava enti e comuni a vigilare.
Ma vediamo cosa è accaduto.
Il vento forte che si è abbattuto sull’isola di Capri, oltre a determinare l’interruzione dei collegamenti marittimi con la terraferma, ha provocato danni e disagi. Tettoie divelte dal vento, impalcature traballanti, alberi abbattuti e rami spezzati.
Diversi gli interventi dei vigili del fuoco e della polizia municipale. Mare agitato soprattutto sul versante di Marina Piccola e dei Faraglioni, la zona più esposta ai venti di scirocco, dove è in corso una forte mareggiata. Sospesi tutti i collegamenti da Napoli verso le isole e viceversa.
Alberi e rami divelti, lamiere che volano, motoveicoli parcheggiati abbattuti, pezzi di cornicioni che crollano: sono gli effetti delle forti raffiche di vento che hanno soffiato su Napoli.
Decine le chiamate ai vigili del fuoco – distribuite su tutto il territorio cittadino – impegnati con tutte le squadre disponibili per far fronte alle varie emergenze. Diversi i gazebo travolti dal vento con relativi danni per i commercianti che svolgono le loro attività di ristorazione all’esterno. Al momento, però, si registrano danni solo alle cose.
Due vittime si sono registrate a Sessa Aurunca, in provincia di Caserta: un albero abbattuto dal vento ha colpito l’auto su cui viaggiavano. La terza vittima è una persona che è finita con l’auto in un torrente in piena a Sant’Angelo in Pontano, in provincia di Macerata. Un agricoltore è morto nelle scorse ore in provincia di Reggio Calabria.
A Cesa si è scoperchiato il Palazzo Marchesale, un danno al patrimonio di notevole entità
Ad Aversa, in Viale Olimpico sono caduti degli alberi ed anche lì cornicioni crollati su auto e cartelloni stradali volati via.
Pomeriggio all’insegna delle emergenze anche a Caserta: un incidente nel sottopasso tra Viale Lincoln e San Benedetto che ha coinvolto due auto e registrato lievi feriti. Altro sinistro in Via Tescione. Un palo di illuminazione stradale caduto in Via Montale. La polizia Municipale e i Vigli del Fuoco sono stati chiamati da un capo all’altro della città e hanno fatto il possibile per evitare ulteriori danni
Questi solo alcuni degli episodi registrati ieri. L’emergenza non è ancora finita, le previsioni non dicono nulla di buono nemmeno per oggi.