Come sfruttare l’intelligenza artificiale nel tempo libero

 

Negli ultimi anni, l’AI ha fatto passi da gigante ed è diventata un prezioso alleato per svolgere attività di diverso tipo. Se fino a qualche tempo fa, l’intelligenza artificiale era destinata esclusivamente agli esperti e alle grandi aziende, al giorno d’oggi si tratta di una tecnologia alla portata di tutti, che può rivelarsi proficua anche durante il tempo libero. Ecco come usare l’AI nella vita quotidiana, dalla pianificazione di un viaggio all’apprendimento delle Backgammon regole.

Migliorare la forma fisica
L’intelligenza artificiale consente di sfruttare avanzati strumenti per controllare alcuni parametri vitali e per ottenere i corretti consigli per vivere una vita più sana. Sebbene la valutazione della salute e le indicazioni sullo stile di vita debbano essere fornite da medici e professionisti del settore, in alcuni aspetti l’AI può contribuire ad adottare abitudini più salutari. Ad esempio, le applicazioni che monitorano lo stato fisico e mentale attraverso smartwatch e smartphone, sono molto utili per verificare costantemente le proprie prestazioni, per analizzare la qualità del riposo e per conoscere quanti passi vengono compiuti ogni giorno, così da trovare maggiori stimoli e raggiungere più facilmente gli obiettivi prefissati.

Produrre contenuti
La creazione di video, immagini e musica, oltre che per professione, può essere svolta come hobby. L’intelligenza artificiale, grazie alla presenza di applicazioni sviluppate ad hoc, permette di generare dei contenuti di ottima qualità in poco tempo, semplicemente impartendo delle precise indicazioni sul lavoro desiderato. Prendendo la giusta confidenza sarà possibile realizzare eccellenti risultati anche in assenza di abilità tecniche.

L’automazione domestica
Le smart home aiutano a svolgere azioni in modo automatico, dall’accensione di una lampadina alla regolazione dell’impianto del riscaldamento. Gli strumenti più innovativi sono dotati di funzione di autoapprendimento, al fine di ottimizzare i consumi energetici e fornire un elevato livello di comfort all’interno dell’abitazione, oltre che garantire un grado di sicurezza superiore.

Organizzare gli spostamenti
Pianificare una vacanza è un’operazione che diventa ancora più semplice per merito dell’intelligenza artificiale. La possibilità di accedere a degli itinerari per impiegare al meglio il tempo durante la visita di una città, il suggerimento dei percorsi più rapidi per raggiungere la destinazione e le applicazioni che permettono di trovare le tariffe più convenienti prenotando al momento opportuno, possono decisamente migliorare le esperienze di viaggio.

Acquisire nuove competenze
Su Internet sono disponibili piattaforme che integrano dei sistemi di apprendimento adattivo, attuate in modo specifico sui progressi e sulle capacità dell’utente. Inoltre, sono presenti dei supporti per ricevere spiegazioni rapide sull’argomento richiesto e servizi per imparare le lingue straniere, con conversazioni simulate in altre lingue.

Il gaming
L’AI può essere impiegata anche per migliorare le proprie performance con i videogiochi. Ad esempio, è possibile registrare le proprie partite e farle analizzare dall’intelligenza artificiale, con lo scopo di comprendere gli errori e ottenere dei suggerimenti mirati su come evitare di commetterli in futuro. Dalla messa in atto di strategie roulette su Betfair ai consigli su come prevedere le mosse degli avversari, l’AI può dimostrarsi un valido alleato anche nel gioco.