A cura di Giovanni Raimondo
Defibrillatore in uso anche alla Protezione Civile e ai Vigili Urbani di Curti
Un anno fa l’associazione “Giovani Valori Futuro Curti”, aveva donato un defibrillatore automatico all’Istituto Comprensivo di Curti, traendo i soldi da due eventi organizzati proprio da loro stessi. Il defibrillatore automatico serve per garantire la sicurezza dei ragazzi delle scuole di Curti. Il defibrillatore è un salvavita che lo Stato ha reso obbligatorio tramite la legge spiegata nell’articolo 5 “Linee guida sulla dotazione e l’utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 20-07-2013, che recita così:
1. Ai fini del presente decreto, si intendono societa’ sportive dilettantistiche quelle di cui al comma 17 dell’art. 90 della legge 27 dicembre 2002, n. 289 e successive modifiche e integrazioni. 2. Ai fini del presente decreto, si intendono societa’ sportive professionistiche quelle di cui al Capo II della legge 23 marzo 1981, n. 91 e successive modifiche e integrazioni. 3. Le societa’ di cui ai commi 1 e 2 si dotano di defibrillatori semiautomatici nel rispetto delle modalita’ indicate dalle linee guida riportate nell’allegato E del presente decreto. La disposizione di cui al presente comma non si applica alle societa’ dilettantistiche che svolgono attivita’ sportive con ridotto impegno cardiocircolatorio, quali bocce (escluse bocce in volo), biliardo, golf, pesca sportiva di superficie, caccia sportiva, sport di tiro, giochi da tavolo e sport assimilabili. 4. Le societa’ professionistiche attuano la disposizione di cui al comma 3 entro 6 mesi dall’entrata in vigore del presente decreto. 5. Le societa’ dilettantistiche attuano la diposizione di cui al comma 3 entro 30 mesi dall’entrata in vigore del presente decreto. 6. L’onere della dotazione del defibrillatore semiautomatico e della sua manutenzione e’ a carico della societa’. Le societa’ che operano in uno stesso impianto sportivo, ivi compresi quelli scolastici, possono associarsi ai fini dell’attuazione delle indicazioni di cui al presente articolo. Le societa’ singole o associate possono demandare l’onere della dotazione e della manutenzione del defibrillatore semiautomatico al gestore dell’impianto attraverso un accordo che definisca anche le responsabilita’ in ordine all’uso e alla gestione. 7. Ferme restando le disposizioni di cui al decreto ministeriale 18 marzo 2011 “Determinazione dei criteri e delle modalita’ di diffusione dei defibrillatori automatici esterni”, le Linee guida (Allegato E) stabiliscono le modalita’ di gestione dei defibrillatori semiautomatici da parte delle societa’ sportive professionistiche e dilettantistiche.. Il CONI, nell’ambito della propria autonomia, adotta protocolli di Pronto soccorso sportivo defibrillato (PSSD), della Federazione Medico Sportiva Italiana, nel rispetto delle disposizioni del citato decreto ministeriale 18 marzo 2011.
Per maggiori informazioni sulla legge che ha altri articoli al suo interno riguardante il defibrillatore, cliccare qui. Se non si dovrebbe aprire, questo è il sito su cui potete avere le informazioni riguardante il defibrillatore:
http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2013/07/20/13A06313/sg
Ieri l’associazione in un comunicato, tramite l’impegno del preside Alfonso Marotta dell’Istituto Compresivo G.Mameli di Curti, chiede anzi vuole che questa apparecchiatura sia donata alla Protezione Civile e ai Vigili Urbani, ai fini di utilizzarla quando ogni qualvolta se ne richiede l’utilizzo di tutta la cittadinanza di Curti. L’associazione Giovani Futuro Curti, ringrazia tutti quelli che hanno dato il loro contributo per comprare questo indispensabile dispositivo salvavita, rimandando l’invito a partecipare alla prossima raccolta fondi.