Domenica 2 febbraio il Campus Manzoni aprirà nuovamente i suoi cancelli per un nuovo appuntamento con un’occasione per scoprire la proposta formativa dell’istituto e immergersi nel mondo manzoniano. A fare da guida saranno gli studenti stessi, veri e propri ciceroni d’eccezione, pronti ad accogliere le nuove generazioni di giovani Manzoniani.
Guidato dalla – la cui ℎ muove da un’idea di licealità intesa come progetto culturale di ampio respiro – l’Istituto Manzoni si distingue per un’offerta formativa completa e all’avanguardia, capace di coniugare la didattica tradizionale con percorsi educativi innovativi. L’obiettivo è preparare gli studenti ad affrontare le sfide accademiche e professionali, all’interno di un contesto dinamico e sempre proiettato verso il futuro.
Grazie a solide ℎ con professionisti e gruppi di rilevanza regionale e nazionale, gli studenti di ogni indirizzo hanno la possibilità di confrontarsi con il mondo del lavoro, mettendo in pratica le conoscenze acquisite in aula. Questa educativa ha permesso al Liceo “Manzoni” di affermarsi come vero e proprio punto di riferimento nel panorama scolastico provinciale.
«Per noi, l’Open Day è una giornata di festa» – ha commentato la Dirigente Adele Vairo. «Ci consente non solo di entrare in contatto con i futuri studenti, ma anche di percepire il forte senso di appartenenza che i nostri ragazzi nutrono per la scuola. Vedere il loro entusiasmo nel presentare la nostra proposta formativa è il più grande riconoscimento per il lavoro svolto dalla nostra comunità educante.»
Un’attenzione particolare è riservata all’aula immersiva, fiore all’occhiello dell’istituto. «Il nostro obiettivo è offrire ai nostri studenti una scuola che sappia essere passo con i tempi» – ha continuato la Dirigente. «Per questo motivo, abbiamo creato un’aula immersiva, un vero e proprio nel nostro territorio. Un nuovo ambiente di apprendimento inclusivo, multisensoriale ed interattivo, che consente agli studenti di esplorare la realtà aumentata, una tecnologia destinata a giocare un ruolo cruciale nel loro futuro professionale.»