Paestum torna al centro del Mediterraneo culturale. Dal 30 ottobre al 2 novembre 2025, negli spazi del Next – ex Tabacchificio, si terrà la XXVII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA), l’unico salone al mondo dedicato alla promozione del patrimonio archeologico e del turismo culturale.
L’evento, promosso dalla Regione Campania e dai Parchi Archeologici di Paestum e Velia, con il patrocinio di Ministero della Cultura, Ministero del Turismo, Ministero degli Affari Esteri, Conferenza delle Regioni e Anci, rappresenta da anni un punto di riferimento internazionale. La BMTA è infatti riconosciuta come una best practice di dialogo interculturale, avendo ospitato nel tempo i vertici di UNESCO e UN Tourism.
150 espositori, 20 Paesi e oltre 600 relatori
Numeri da record per questa edizione: 150 espositori, 20 Paesi esteri presenti con i loro stand, 110 conferenze e oltre 600 relatori tra archeologi, studiosi, direttori di musei, operatori turistici e divulgatori.
Accanto al salone espositivo, spazio ai workshop professionali con buyer italiani ed europei selezionati dall’ENIT, ai laboratori di archeologia sperimentale, alle iniziative di orientamento alla formazione e al lavoro e a una serie di incontri dedicati alla valorizzazione dei parchi e musei archeologici.
Obiettivo dichiarato: valorizzare il patrimonio culturale come motore di sviluppo sostenibile, favorendo la destagionalizzazione dei flussi turistici e creando nuove opportunità economiche e occupazionali.
ArcheoVirtual: dove passato e futuro si incontrano
Cuore pulsante della BMTA è ArcheoVirtual, la prestigiosa sezione dedicata alle tecnologie digitali applicate ai Beni Culturali, organizzata in collaborazione con l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR – Digital Heritage Innovation Laboratory.
Dal 2006 ArcheoVirtual è il fiore all’occhiello della Borsa Mediterranea, un laboratorio internazionale che mostra come la tecnologia possa diventare linguaggio narrativo per il passato. Composta da una mostra e un workshop tematico, la sezione presenta le più avanzate applicazioni di grafica 3D, ricostruzioni interattive, realtà aumentata e virtuale, dispositivi mobile, e sistemi di interazione touch e gestuale.
L’edizione 2025 è dedicata al tema “Applicazioni digitali e turismo culturale”, un focus che mette al centro il ruolo delle innovazioni digitali nella trasformazione del modo di fruire il patrimonio. ArcheoVirtual esplorerà le domande più attuali del settore: come sono cambiate le visite ai siti archeologici nell’era dei musei virtuali? In che misura le esperienze immersive online contribuiscono ad accrescere il turismo culturale reale? E come possono integrarsi fisico e digitale, senza che l’uno sostituisca l’altro?
Un evento per professionisti e appassionati
La BMTA non è solo un appuntamento per gli operatori del settore, ma una festa del sapere e della scoperta, aperta anche agli appassionati e ai viaggiatori curiosi.
Paestum, con la sua scenografia millenaria, si trasformerà per quattro giorni in un crocevia tra passato e futuro, dove la ricerca incontra la narrazione, e l’archeologia si fa esperienza viva grazie all’innovazione.
La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico 2025 conferma così la sua vocazione: far dialogare culture, idee e tecnologie nel nome di una memoria che non smette mai di parlarci — e di attrarre il mondo con un programma ricchissimo di incontri.