“EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA (ECM). UNA GUIDA PER CONOSCERE LE REGOLE. INCONTRO CON GLI ESPERTI”

EVENTO FORMATIVO 25 SETTEMBRE 2024 – ore 8/14 ORDINE MEDICI DI CASERTA - VIA BRAMANTE 19

È in programma per domani mercoledì 25 settembre all’Ordine dei Medici-Chirurghi e
degli Odontoiatri della Provincia di Caserta l’evento formativo «Educazione continua in medicina
(ECM). Una guida per conoscere le regole. Incontro con gli esperti». L’appuntamento è dalle 8 alle
14 presso l’Auditorium dell’Ordine in via Bramante 19. Responsabili Scientifici sono i dottori
Agostino Greco e Lupo Giacomo Pulcino.
I lavori saranno aperti dai saluti del presidente dell’Ordine dottor Carlo Manzi. A seguire le
relazioni dei dottori Arcangelo Correra (direttore UOC Formazione ASL Caserta), Agostino Greco
(consigliere Ordine Medici Caserta), Gianmarco Rea (segretario regionale Lazio SIMG) e Roberto
Monaco (presidente del CoGeAps e segretario nazionale Fnomceo). Modera il dottor Lupo
Giacomo Pulcino (medico Medicina Generale Asl Caserta, segretario regionale SIMG Campania).
A seguire la tavola rotonda e il question time.
L’ECM è il processo attraverso il quale il professionista della salute si mantiene aggiornato
per rispondere ai bisogni dei pazienti, alle esigenze del Servizio sanitario e al proprio sviluppo
professionale. Tutti i professionisti sanitari hanno l’obbligo deontologico di mettere in pratica le più
recenti e aggiornate conoscenze e competenze, in modo da offrire un’assistenza ai terzi di un livello
adeguato sul piano qualitativo. Da qui nasce l’obbligo di acquisire i crediti formativi ECM per tutti i
professionisti iscritti agli Ordini.
Lo scopo primario del corso è rispondere ai principali dubbi che sorgono ai professionisti,
anche alla luce delle ultime disposizioni CoGeAps e ministeriali, in materia di aggiornamento
professionale.
Durante l'incontro verrà presentata e distribuita una “Guida ECM” rivolta ai professionisti
sanitari per la conoscenza delle regole. In occasione dell’incontro i partecipanti avranno
l’opportunità di porre domande e interagire con i componenti della Commissione ordinistica che ne
ha curato la redazione.
Destinatari dell’iniziativa, che fornisce 5 crediti formativi, sono: medici chirurghi,
odontoiatri, infermieri, biologi, tecnici di laboratorio, tecnici di radiologia, psicologi, veterinari