Un furto con scasso in un istituto scolastico si risolve in poche ore grazie al tracciamento GPS e alla tempestiva azione della Polfer, attivata dal lucido consiglio di un appartenente al Commissariato di Maddaloni.
NAPOLI/CASERTA – Una brillante azione, frutto di una catena di informazioni precise e della prontezza operativa della Polizia Ferroviaria (Polfer), ha permesso di sventare un furto e recuperare una bicicletta elettrica.
Il fatto è accaduto la mattina di oggi, 14 ottobre 2025, quando due soggetti extracomunitari hanno asportato il mezzo da un istituto scolastico di Caserta, appartenente alla figlia di un cittadino.
Il Tracciamento e la Lucidità Determinante
Cruciale per la risoluzione del caso è stata la dotazione di un localizzatore GPS sulla bicicletta. Il proprietario, dopo aver individuato il bene in rapido movimento sulla linea ferrata in direzione Napoli, ha chiesto consiglio a un appartenente al Commissariato di Maddaloni.
Quest’ultimo, con lucidità e competenza, non solo ha rassicurato il malcapitato sul buon esito dell’evento, ma ha immediatamente verificato il tragitto del mezzo e fornito la precisa indicazione operativa, permettendo l’attivazione immediata e mirata dei colleghi della Polfer.
L’Intervento in Stazione
A quel punto, gli uomini del Compartimento Polfer hanno messo in atto una manovra chirurgica. Riconosciuto il treno in arrivo a Napoli Piazza Garibaldi, hanno atteso il momento propizio per l’intervento. La rapidità e la discrezione dell’azione in un nodo nevralgico come Garibaldi sono state encomiabili: i due responsabili sono stati bloccati in flagranza e la bicicletta è stata recuperata integra e immediatamente restituita.
L’episodio si configura come un modello di reazione operativa: dalla denuncia all’individuazione e al fermo in poche ore. Il lieto fine ha indotto il cittadino a formalizzare un attestato di ringraziamento ufficiale, che sarà indirizzato ai vertici del Compartimento Polfer di Napoli, in lode dell’efficacia e della dedizione dimostrata dagli agenti.
Un plauso, dunque, alla Polizia di Stato, che dimostra sul campo come l’utilizzo strategico delle informazioni e l’azione tempestiva siano la chiave per la sicurezza pubblica.