ARIENZO- Le giornate FAI di primavera 2022 hanno toccato, nel trentennale dalla loro istituzione, le bellezze di Arienzo per valorizzare il patrimonio culturale della cittadina, offrendo ai visitatori la possibilità di accedere a vere e proprie perle nascoste del territorio.
I luoghi speciali di Arienzo scelti dal FAI per le giornate di primavera sono stati:
La Chiesa della SS. Annunziata, la Chiesa di Sant’Agostino, il Cisternone di Fontana Vecchia, in collaborazione con le Scuole Secondarie delle del territorio, i cui gli studenti hanno curato l’accoglienza ai siti e ancora … Il Museo di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, il Museo di Giacomo Furia e la Terra Murata. Questi ultimi hanno visto fare da apprendisti ciceroni gli alunni della S.S.I grado “Galileo Galilei”.
I ragazzi, curati dalle docenti Maria Teresa Carfora, coordinamento artistico e generale, Annalisa Martinisi, per la cura della performance solista dell’alunna ALESSIA MINEI, con il contributo delle prof.sse A. Setaro e M. Nunziata (per la cura del canto e all’accompagnamento al museo Furia), hanno accolto e condotto i visitatori attraverso un percorso artistico ed emozionale, con estrema professionalità. Il tutto accompagnato dalle note dell’Orchestra del IC “G. Galilei” diretta dai maestri Mattia Grande, Sergio Napolitano, Domenico Mauro e Giovanni Di Costanzo.
Un successo di consensi dai visitatori arrivati da ogni parte della regione, molti i complimenti sulla pagina facebook dell’istituto, il tutto a suggellare, ancora una volta, l’ottimo lavoro della squadra Galilei, capitanata dalla Dirigente prof.ssa Rosa Prisco, sempre capace di mettersi in gioco, accettando la sfida FAI e rilanciando con la cultura a servizio della cultura.