I lavori piu’ richiesti del 2019

La  conoscenza della lingua inglese e dell’informatica è fondamentale. 

Giovani e mondo del lavoro: un binomio, spesso, confliggente. Non sempre i giovani riescono a trovare lavoro e non sempre il mondo del lavoro riesce a coprire la domanda a causa della mancata specializzazione.

Cosa cercano le aziende nel 2019 per aumentare la competitività e, in base a questo, quali sono i lavori più richiesti ?

A rispondere a questa domanda interviene una indagine di Unioncamere e Anpal, due osservatori autorevoli, secondo cui dal 2019 al 2023 il mercato del lavoro avrà bisogno di un numero di lavoratori compreso tra i 2,5 ed i 3,2 milioni, sia nel settore privato sia in quello pubblico. La maggior parte dovrà sostituire chi in questi anni andrà in pensione, il resto (non oltre il milione di persone) verrà chiamato ad aumentare l’organico a fronte della crescita economica prevista.

Secondo l’indagine, a trainare l’occupazione saranno due «rivoluzioni» di cui parlavamo all’inizio, cioè quella digitale (Internet, intelligenza artificiale, ecc.) e quella dell’ecosostenibilità.

I settori in cui ci saranno i lavori più richiesti dal 2019 saranno:

Scendendo ancora di più nei dettagli, dal 2019 si cercherà personale soprattutto in questi settori produttivi:

industria;
costruzioni;
commercio;
turismo;
trasporti;
servizi alle imprese;
sanità e istruzione;
pubblica amministrazione ed altri servizi alle persone.
Tutti richiederanno tecnici, operai e specialisti dovutamente formati.

Lavori più richiesti 2019: il settore digitale
Dicevamo che il settore digitale, cioè quello delle tecnologie all’avanguardia, è quello in cui si immagina che ci saranno i lavori più richiesti nel 2019. Abbiamo visto non è solo quello il comparto in cui si muovono le ricerche delle aziende ma, in effetti, sarà determinante a brevissimo termine.

Le figure che avranno maggiori opportunità di occupazione sono quelle che specializzate in:

analisi dei dati;
sicurezza informatica;
intelligenza artificiale;
analisi di mercato.
Quest’ultimo campo, in particolare, è quello in cui verranno inserite le cosiddette «nuove profession». Si parla di:

data scientist;
big data analyst;
cloud computing expert;
cyber security expert;
business intelligence analyst;
social media marketing manager;
artificial intelligence systems engineer.
La  conoscenza della lingua inglese (oltre a quella dell’informatica) è fondamentale.

Lavori più richiesti 2019: il settore dell’ecosostenibilità
Ed eccoci all’altro settore che concentrerà buona parte dei lavori più richiesti nel 2019: quello dell’ecosostenibilità. Insieme al digitale, catalizzeranno il 30% dei nuovi occupati nel prossimo quinquennio, secondo le previsioni.

Di cosa stiamo parlando? Dei cosiddetti «green jobs», cioè dei lavori che mirano a trasformare un’azienda in una sorta di «amica dell’ambiente». Non sono per forza dei mestieri da fare «nella Natura» ma «per la Natura», cioè per abbassare il più possibile l’impatto ambientale delle industrie.

Si tratta, dunque, di formarsi per arrivare ad essere:

esperto di gestione dell’energia;
chimico verde;
esperto di acquisti verdi;
esperto di marketing ambientale;
installatore di impianti a basso impatto ambientale.
Le aziende cercheranno da qui fino al 2023 fino a 600mila figure come queste. Vale la pena, quindi, tenerlo in considerazione. Verrà richiesta una laurea come queste:

ingegneria ambientale e del territorio;
medicina e biologia ambientale;
ecomobilità.

Lavori più richiesti 2019: il settore sanitario
Tornando ad un settore, per così dire, più «tradizionale», anche quello sanitario comprende alcuni dei lavori più richiesti nel 2019. Come dicevamo, infatti, la popolazione invecchia e l’assistenza agli anziani diventa sempre più importante. Strutture pubbliche e private sono alla ricerca di ogni tipo di risorsa e, in particolare, di:

medici;
infermieri;
tecnici di laboratorio;
fisioterapisti.
In totale, circa 360mila assunzioni nei prossimi 5 anni.

Lavori più richiesti 2019: educazione e cultura
Chi pensa che studiare per fare l’insegnante sia condannarsi da soli alla disoccupazione si sbaglia. Certo, le assunzioni nelle scuole non funzionano come probabilmente gli aspiranti docenti vorrebbero ma, secondo le previsioni, anche questo sarà uno dei lavori più richiesti nel 2019 e nel prossimo quinquennio.

Insegnanti ma non solo: l’educazione e la cultura in Italia avranno bisogno anche di altre figure forse meno in vista ma altrettanto necessarie. In particolare, si cercano:

progettisti di corsi di formazione;
esperti in comunicazione e marketing dei beni culturali;
traduttori;
progettisti e organizzatori di eventi culturali.
Si parla di quasi 200mila lavoratori che potrebbero trovare sbocco in questo settore.

Lavori più richiesti 2019: il Terzo settore
Fare finta che il problema non esista o – ancor peggio – che si possa risolvere da solo equivale a vivere con due fette di salame negli occhi. Checché se ne dica, l’immigrazione non diminuirà a breve. Rimarrà, quindi, la necessità di occuparsi di chi legittimamente arriva nel nostro Paese per migliorare la propria condizione, nonostante il nuovo indirizzo che ha preso la politica dell’accoglienza in Italia abbia complicato le cose, come ti abbiamo spiegato in questo articolo.

Così come rimarrà il bisogno di assistere chi, da italiano, vive in un contesto sociale degradato, vittima di violenza in famiglia o di povertà di denaro e di spirito. Di tutti loro si occupa il Terzo settore, nel quale trovano spazio associazioni di volontariato, cooperative, organizzazioni non governative, ecc. In queste realtà è possibile trovare altri tra i lavori più richiesti nel 2019. Tra questi:

l’assistente sociale;
l’educatore professionale;
lo psicologo;
l’operatore socio-assistenziale;
il mediatore culturale;
il personale amministrativo.