L’IRVAT, Istituto per la Promozione e la Valorizzazione dei Prodotti Regionali si congratula per la nomina di Antonio Limone a Direttore Generale dell’Asl di Caserta. Il nuovo importante incarico per il manager che aveva concluso il mandato di direttore generale dell’Istituto Sperimentale Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici apre grandi prospettive.
Sempre proficua e positiva la progettualità e la sinergia messa in campo dai due Istituti, con l’entusiasmo del Presidente dell’IRVAT Ciro Costagliola e del Direttore Generale dell’IZSM Antonio Limone. Collaborazioni che partono da lontano con il progetto del Ministero dello Sviluppo Economico “Implementazione di un Sistema Integrato di Garanzia e Tracciabilità delle Produzioni Agroalimentari” sulla promozione e tracciabilità dei prodotti agroalimentari campani. Il progetto, ha individuato oltre 100 aziende del territorio, con oltre 60 prodotti di eccellenza tracciandone le produzioni utilizzando in via sperimentale la tecnologia blockchain nonché la partecipazione ai progetti della Fondazione per i Servizi Aziendali con il Collegio Nazionale degli Agrotecnici ed Agrotecnici laureati ed il FNOVI.
Con la Regione Campania, il Comune di Caserta e l’IRVAT ha realizzato il Workshop “Valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche Campane”, tenuto presso nel Real Belvedere di San Leucio il 23 aprile 2024, con i patrocini del CONAF, del CN Agrotecnici, del CN Periti Agrari, del CN Tecnologi Alimentari, della FNOVI, della FNOB, del CREA, dell’IZS Campania e Basilicata, dell’ANCI Campania, della Provincia di Caserta, della CCIAA di Caserta, del Museo dell’arte del Vino e della Vite, del Consorzio di Tutela Melannurca Campana IGP, della Rete San Leucio Texile, di Vitica Consorzio Tutela Vini Caserta, di Sannio Consorzio Tutela Vini, del Consorzio Tutela Vini del Vesuvio, del Consorzio Tutela Vini dell’Irpinia, del Consorzio Tutela Vini Salernum Vites, del Consorzio Tutela Vini Campi Flegrei, del network Le strade della Mozzarella, del network Pepe in Grani. Antonio Limone, ha affrontato il tema delle produzioni locali ai tempi del villaggio globale con grande interesse dei partecipanti.
Nel novembre scorso l’IZSM ha patrocinato il convegno tenutosi a Marcianise “La cultura e le tradizioni nella valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche campane” con la relazione di Antonio Limone delle piccole produzioni locali, la salvaguardia e la tutela dei piccoli produttori.
Con l’IRVAT ha aderito al Cluster Turismo Enogastronomico Campano presentato al Vinitaly 2025 il 6 aprile u.s. rete che associa oltre 45 attori del settore pubblico e privato, legati da bisogni e complementarità nel perseguimento di obiettivi socio-economici comuni che mira a salvaguardare, valorizzare e promuovere il turismo enogastronomico Campano. La realizzazione del cluster, iscritto euroclaster dell’UE, consente di creare strumenti comuni di lavoro per la definizione di strategie integrate e la valorizzazione delle specifiche potenzialità agro-alimentari, culturali, economiche, turistiche.
IRVAT e IZSM unitamente al Comune di Marcianise hanno tenuto nel giugno scorso con il patrocinio del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, la Coldiretti di Caserta, la Confagricoltura di Caserta, il MAVV, il convegno “La qualità dei suoli agricoli del territorio” con la relazione del DG Antonio Limone sui risultati delle indagini analitiche sulle componenti suolo ed acqua nel territorio.
La collaborazione proficua con il manager Antonio Limone prospetta anche per il futuro una importante sinergia con l’IRVAT per il nostro territorio e per i prodotti agroalimentari della Campania.