Il Liceo “Federico Quercia” di Marcianise diretto dal Dott. Diamante Marotta ha concluso il 29
maggio la partecipazione al progetto “My Future Buddy”, un esempio concreto di alleanza
educativa tra scuola, università, imprese e terzo settore.
L’iniziativa formativa di grande valore ha coinvolto gli studenti e le studentesse delle classi quarte
con l’obiettivo di fornire strumenti e opportunità utili per sviluppare il proprio potenziale e
orientarsi consapevolmente verso il futuro.
Il “ Federico Quercia” è stato selezionato per il progetto pilota che ha coinvolto direttamente la
classe 4A, mentre le classi 4D e 4E sono state coinvolte in una valutazione d’impatto attraverso la
somministrazione di questionari.
Il progetto, realizzato nell’arco di tutto l’anno scolastico 2024-2025, ha previsto un percorso
articolato in incontri, in parte in presenza e in parte da remoto, svolti in orario curriculare. La
prof.ssa Irene Cecere, referente del progetto, ha accompagnato con dedizione e competenza la
classe 4A, rendendosi punto di riferimento e guida durante ogni fase del percorso.
Alle classi 4D e 4E sono stati somministrati dei questionari all’inizio e alla fine del programma con lo scopo di
valutare l’efficacia del progetto nel migliorare autoconsapevolezza, autoefficacia, motivazione e
aspettative degli studenti, e come questi aspetti hanno effetti sul miglioramento dell’apprendimento
e sul successo scolastico, formativo e professionale dei ragazzi.
Fondamentale è stato il sostegno di Confindustria Caserta, con il presidente Beniamino
Schiavone e la referente Area Scuola Daniela De Sanctis e delle aziende associate che hanno
sponsorizzato il progetto. La dott.ssa Daniela Fucito, rappresentante Amministrazione e Finanza
dell’I.E.E. – Industrie Elettromeccaniche Europee S.r.l., la dott.ssa Angela Pozzi rappresentante
legale di ATM srl – Advanced Tools and Moulds e il Dott. Antonio Stellato rappresentante legale di
TME-Test and Manufacturing Engineering, hanno offerto il loro concreto sostegno e la
testimonianza di impresa responsabile e vicina ai giovani.
Determinante il ruolo della Fondazione Ortygia, con la direttrice Gini Dupasquier, la dott.ssa
Rosangela De Carolis e la dott.ssa Camilla Fortunati che hanno messo a disposizione degli
studenti competenze e strumenti utili alla crescita personale e professionale.
La collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II, attraverso il Dipartimento
di Scienze Economiche e Statistiche, in particolare grazie al contributo del dott. Roberto Flauto,
ha garantito un accompagnamento scientifico e una riflessione sociologica che ha arricchito
notevolmente l’esperienza didattica.
“Con il Progetto “My Future Buddy” – dichiara il Dirigente Scolastico, dott. Diamante Marotta–
abbiamo offerto ai nostri studenti e alle nostre studentesse non solo orientamento, ma ispirazione. Li
abbiamo accompagnati in un percorso che ha reso più chiari i loro obiettivi, mostrando come la
collaborazione tra scuola, impresa e università possa davvero incidere sul futuro dei giovani. Questo
progetto dimostra che la scuola è il luogo dove il futuro comincia. Il successo del progetto conferma
l’importanza di iniziative che coniughino formazione scolastica e mondo del lavoro, costruendo un
ponte tra i sogni degli studenti e le reali opportunità offerte dal territorio”.
My Future Buddy non è stato un semplice progetto di orientamento – ha dichiarato la Prof.ssa
Irene Cecere – ma un viaggio condiviso, che ha messo al centro le domande, i sogni, i dubbi e le
potenzialità dei nostri studenti. Un percorso che ha saputo parlare ai giovani con il linguaggio della
concretezza, della speranza, delle possibilità reali. Quando scuola, università e impresa decidono di
camminare insieme, i risultati non tardano ad arrivare. E la buona riuscita di questo progetto ne è la
prova”.