Si è conclusa con grande successo “ La Settimana dello Studente” che il Liceo “Federico Quercia” ha organizzato a partire da lunedì 3 febbraio 2025 nel corso della quale gli allievi del Dirigente Scolastico Dott. Diamante Marotta hanno avuto modo di incontrare rappresentanti del mondo istituzionale, culturale, imprenditoriale. L’ultimo incontro, che si è tenuto sabato 8 febbraio, a partire dalle ore 10.20 nell’Aula Magna del Liceo di via Gemma, ha avuto il seguente tema , ovvero“Imprenditoria Giovanile: i giovani, l’innovazione e le start up”. L’evento è stato realizzato in collaborazione con il Forum dei Giovani di Marcianise insieme con diverse realtà associative ed imprenditoriali.
Ad aprire i lavori il Primo Collaboratore Vicario del Dirigente Scolastico, Prof. Pasquale Delle Curti, che ha introdotto i relatori presenti: il Dott. Emanuele Adelini Vicepresidente di Confindustria Giovani Caserta- Dott. Nando Del Rosso CEO dell’Acceleratore di Start Up “Fare Impresa”- il Prof. Diego Matricano, Docente di Economia presso l’Università Luigi Vanvitelli, e il Dott. Vincenzo Moretta, Presidente del Forum dei Giovani di Marcianise. Il dibattito è stato moderato dalla Dott.ssa Nunzia Grimaldi. Il convegno, dunque, ha visto la partecipazione di esperti del settore dai quali gli studenti hanno ricevuto consigli pratici su come trasformare un’idea in un progetto concreto, scoprendo il ruolo delle imprese emergenti nel panorama economico attuale, sviluppando idee imprenditoriali e comprendendo, dunque, quali sono le sfide e le opportunità offerte dal mondo delle imprese innovative oggigiorno.
“ Il convegno – ha dichiarato il Dirigente Scolastico Diamante Marotta– – si è proposto l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti su tematiche di grande importanza sociale ed economica offrendo spunti concreti sul mondo dell’imprenditorialità giovanile. Abbiamo voluto fornire ai nostri giovani strumenti di conoscenza e di confronto sul tema delle innovazioni e delle start up, settori sempre piu’ centrali nel mondo del lavoro”. “ Si è trattato – ha conclusoo il Prof. Pasquale Delle Curti – di una importante occasione per avvicinare gli studenti alle dinamiche economiche moderne stimolando la loro iniziativa e la loro curiosità”.