“Interpretazione di un archivio”. La doppia personale di Noemi Sparago e Toty Ruggieri ai Magazzini Fotografici

Napoli – Magazzini Fotografici è un presidio culturale indipendente nato come progetto volto a sostenere e diffondere la cultura visuale. Fondato da Yvonne De Rosa, per lo sviluppo di un turismo sostenibile promuove cultura nel centro storico di Napoli al suo interno ospita un bookshop no profit dedicato alla fotografia (Forza Napoli Sempre).

Per il mese di novembre Magazzini Fotografici è lieto di presentare una doppia personale dedicata ai lavori di Toty Ruggieri e Noemi Sparago. Due percorsi distinti che offrono prospettive diverse sull’uso della fotografia come strumento di memoria e indagine.

L’inaugurazione di  “Interpretazioni di un archivio” ci sarà il giorno sabato 1° novembre 2025 , a partire dalle ore 12:30 fino alle 20.00. La mostra sarà visitabile per tuytto il mese di novembre, dal mercoledì al sabato secondo i seguenti orari: 11.00 – 13:30 e 14:30 – 20:00, mentre la domenica l’apertura sarà dalle 11:00 alle  14:00. L’ ingresso alla mostra è libero e gratuito.

 

 

 Box Miano di Toty Ruggieri

Boxe Miano è un lavoro che appartiene alla memoria della città e al suo archivio collettivo.

Realizzato nei primi anni Novanta, racconta la nascita di una palestra di quartiere a Miano, in un’area di confine che stava cambiando volto tra edilizia, marginalità e desiderio di riscatto. L’ex pugile Gennaro Esposito aveva fondato lì una scuola di boxe per i ragazzi a rischio, trasformando la disciplina in strumento di crescita e dignità. Toty Ruggieri ne documenta la quotidianità con rispetto e misura, lontano da ogni retorica o spettacolarizzazione, in un tempo in cui la fotografia manteneva una dimensione prevalentemente documentaristica. Boxe Miano ha ricevuto una menzione al merito al Premio Yan Geoffroy e il Premio Europeo Kodak nel 1992, nell’ambito del Kodak European Panorama. Il progetto fu successivamente esposto al Museo della Permanente di Milano e al Museo Ken Damy di Brescia. Oggi, esposto a Magazzini Fotografici, per la prima volta a Napoli, il lavoro si riattiva come parte di un archivio vivo che restituisce un nostro pezzo di storia dello sport. 

 

Nuvole di Marmo di Noemi Sparago

Mostra a cura di Yvonne De Rosa con la collaborazione di Marta Sveva Romano

Tra materia e immagine, presenza e sparizione, il lavoro di Noemi Sparago è un invito a guardare dove la storia tace. Il primo ospedale psichiatrico d’Italia ad oggi versa in uno stato di abbandono. La memoria del luogo sembra dissolta – e con essa, le storie che lo hanno abitato. Il progetto nasce, quindi, dal desiderio di restituire luce a quelle presenze dimenticate.

Le cianotipie, realizzate su frammenti di marmo crollati dall’edificio, accolgono immagini di volti trovati nel web, frammenti dispersi di un archivio ormai inaccessibile. In questo gesto di raccolta e di ricomposizione, Noemi Sparago trasforma la casualità della rete in un atto di memoria: un archivio possibile, costruito nell’assenza di uno reale. La chimica della cianotipia, che reagisce grazie alla luce del sole, diventa metafora di questo tentativo di illuminare ancora una volta le identità dimenticate. L’effetto evanescente, generato dalla reazione del marmo al materiale fotosensibile, restituisce la fragilità del ricordo e la sua impossibile completezza. 

 

 

 

Bio Toty Ruggieri

Antonio, Toty, Ruggieri (Napoli, 1962), Dopo una formazione in Pittura decide di dedicarsi completamente alla fotografia cominciando a fotografare le periferie urbane. Nella seconda metà degli anni Ottanta collabora con il mensile Frigidaire. Dal 1988 al 1991 partecipa a un laboratorio di fotografia rivolto ai ragazzi a rischio dei Quartieri Spagnoli di Napoli, in collaborazione con l’associazione Via Nova e con il sostegno della Regione Campania, del Comune di Napoli e della Comunità Europea. Nel 1992 inizia la collaborazione con l’agenzia fotografica Grazia Neri, realizzando progetti pubblicati su numerose testate italiane e internazionali. Dopo gli esordi nel fotogiornalismo e nella fotografia sociale, collabora con tesate nazionali e estere. Negli anni 2000 la sua attività si concentra sulla fotografia di moda e sulla fotografia di scena. Dal 2007 comincia la sua collaborazione con il C.P.T RAI. Attualmente è titolare della Cattedra di Fotografia presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli dove ricopre anche il ruolo di Coordinatore del Corso di Fotografia. Tra i riconoscimenti ricevuti si segnalano il Premio Europeo Kodak (1992), la selezione alla Giovane Fotografia Italiana (1992) e una menzione al merito al Premio Yan Geoffroy, conferita dall’agenzia Grazia Neri per un reportage in bianco e nero sui giovani pugili di Milano.  

 

Bio Noemi Sparago

Noemi Sparago (Caserta, 2000) si laurea in Fotografia e Audiovisivo alla RUFA (Roma) con un progetto sull’utilizzo della fotografia nel processo si riabilitazione psichiatrica, successivamente frequenta la magistrale in Fotografia all’ISIA (Urbino). La sua ricerca si concentra sulla fotografia documentaria e concettuale, con un particolare interesse nell’esplorazione e nell’indagine dei luoghi. Il suo lavoro si sviluppa nel confine tra oggettivo e soggettivo come invito a riflettere su come i luoghi, fisici e materiali, siano costruiti dalla memoria e dal vissuto individuale. Utilizza il dialogo tra media diversi come strumento per reinterpretare il mondo. 

 

Informazioni: tel. +39 3386403215

magazzinifotografici@gmail.com 

www.magazzinifotografici.it