Permettere ai singoli cittadini, in un’ottica di cittadinanza attiva, di segnalare gli aspetti negativi che danneggiano il paesaggio ma anche le buone pratiche che invece lo valorizzano, attraverso un sistema innovativo e alla portata di tutti.
Sarà presentata domani, mercoledì 25 gennaio, a Napoli “OPS”, l’app per l’Osservatorio del Consumo di Suolo (promosso dal Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II, Legambiente, INU e dal Centro di Ricerca sul Consumi di Suolo) e realizzata grazie al supporto del Dipartimento di Informatica dell’Università di Fisciano e all’associazione “Riscatto Urbano”. L’appuntamento è alle ore 11:00 presso l’aula S.04 del Dipartimento di Architettura (DIARC) – “Università Federico II” di Napoli via Forno Vecchio 36, scala E, piano terra.
Il programma dei lavori è articolato in due sessioni. La prima (ore 11 – 13) è rivolta a studenti sia universitari che di sue scuole superiori di Napoli (questi ultimi coinvolti da Legambiente nel progetto “Ricominciamo dalla bellezza: diamo la parola ai giovani!, finanziato nell’ambito del Piano Azione Coesione “Giovani no profit”) alla presenza di interlocutori istituzionali. Nella sessione pomeridiana (ore 14-16), i circoli di Legambiente Campania, gli studenti del corso di laurea PTUPA e i soci dell’INU Campania saranno i primi a testarne le potenzialità in un percorso lungo due mesi.
L’esperimento fornirà importanti indicazioni sull’utilizzabilità dell’app e sulle potenzialità del sito www.osservatorioconsumosuolo.campania.it e consentirà di perfezionarli per renderlo più accessibile a potenziali utenti.