MADDALONI, CASERTA: NUOVO APPUNTAMENTO DELLA RASSEGNA LETTERARIA “ULTIMO BALLO IN MASCHERA”

Il ritorno della Rassegna Letteraria è già un successo , nuove figure e nuove ideazioni artistiche

Il quattro novembre torna , la kermesse , “Ultimo Ballo in Maschera” , rassegna letteraria e artistica ideata e diretta dal Maestro Michele Letizia.

Gli ultimi due appuntamenti si sono tenuti il 14 ottobre 2023 presso il chiostro della Basilica di Maria SS. Assunta di Santa Maria a Vico con la presentazione del libro di “Don Riboldi”-1923 -2023 Il Coraggio Tradito di Pietro Perone.

Si sono poi avuti i saluti istituzionali di son Nicola Parretta , Andrea Pirozzi , Gigi Bove. Dopodichè si è avuta la performance musicale del Maestro Massimo Razzano al pianoforte , e come stabilito da calendario è stato previsto l’intervento di mons. Gennaro Pascarella, Don Luigi Merola , Pietro Perone e Alfonso Russo .

La serata è stata moderata da Giovanna Tramontano e Michail Benois Letizià, il tutto è stato ripreso in diretta facebook.

Alla serata , inoltre , è stata abbinata una mostra dove hanno esposto : Giovanna D’Aiello , Anna Maria Zoppi , Stefano Visco , Salvatore Sepe , Antonella Botticelli, Rosa De Rosa, Ivana Storto, Laura Polise, Michail Benois Letizià, Daniela Colonna, Noemi Sparago e Amalio Piscitelli.

L’attenzione è poi passata alla presentazione del “Premio Don Riboldi – Pace e Speranza” di cui l’ideatore è stato Alfonso Russo. In modo particolare si riporta la testimonianza di Giulio Tarro:

“Le parole non sono sufficienti a rendere la grandezza terrena di Don Riboldi che io amo come Padre Pio, oggi San Pio. Sono di origine siciliana

e so quanto ha fatto Don Riboldi per i terremotati del Belice. D’altra parte,

da noi in Campania è stato in grado di muoversi a favore dei giovani e creare

per loro interessi e gioia nel campo dello studio e del lavoro come nessun

altro. Dobbiamo a lui se si è respirata un’ aria diversa di occuparsi degli altri

nell’ambito dello studio e del lavoro nell’ambito di una incrollabile fede

cattolica foriera di speranze e di concretezza per il bene materiale e

spirituale delle nostre generazioni non aiutate dalla comunità in cui sono

nate e cresciute. Grazie di cuore don Riboldi, santo di nome e di fatto”.

Altro evento è stato quello di venerdì 20 ottobre 2023 alle ore 18 , presso il chiostro e la biblioteca del complesso monumentale conventuale della chiesa dell’Annunziata di Maddaloni con la presentazione della giornalista Lucia Grimaldi e le riprese TV di Fulvio de Lucia.

La serata è stata aperta dalla performance musicale di Giò Sciò , subito dopo ci sono stati i saluti istituzionali e la presentazione del libro di Stefania Guiotto con video ispirato a “LA MEMORIA DELL’ACQUA” .

Ci sono poi state le letture delle poesie di Giovanna Santangelo , e l’intervento di Stefania Guiotto e il fisico Vincenzo Iorio.

Il prossimo appuntamento è previsto il 4 novembre 2023 alle ore 18 , presso la chiesa parrocchiale di Sant’Alfonso Maria De Liguori di Maddaloni in via Ponte Carolino. Della parte fotografica se ne occuperanno Fulvio De Lucia e Michele Pagliaro.

Ci saranno i saluti Istituzionali del Sindaco Andrea De Filippo , e dell’Assessore Caterina Ventrone , e del consigliere Gigi Bove .Successivamente si assisterà alla proiezione di documenti video con presentazione del libro “Una storia economia del Mezzogiorno dal 1860 a oggi”  di Gennaro Zona.

Inoltre sarà fatta un esposizione pittorica con EXODUS di Daniela Colonna e Peppino due volte di Michail Benois Letizià.

Elvira Napolitano (APS Avellino per il mondo), Fiore Marro (presidente comitato Due Sicilie), Domenico Letizia (giornalista e analista geopolitico), Vins Tramontano e Vincenzo Fabaro (cavalieri dell’ordine di Santiago), che dialogheranno su “Il Mezzoggiorno e Mare Nostrum”. Moderano Anna Rita Canone e Michele Letizia, musiche ad hoc di Anna Rotaniello musicista.