Dopo lo strepitoso successo della prima edizione, la replica era d’obbligo per la Pro Loco “San Michele” e la tanto attesa festa del vino tornerà nel borgo Pignatari, ampliata rispetto alla precedente edizione. Ci sono anche delle conferme d’eccezione: una di queste e l’Associazione “Germogli” che ha la sua sede proprio in via Pignatari n. 4 e che, magistralmente diretta e coordinata in tutti i suoi aspetti da Pasquale Di Matteo, presenta un programma articolato e vario che vi riportiamo fedelmente.
Il programma della Festa del Vino in Cortile si svolgerà prevalentemente nella sede dell’Associazione Germogli in via Pignatari, 4.
Per tutta la durata della manifestazione ci saranno:
Esposizioni di Artigianato Artistico, come Ceramica, Terracotta, Sedie Impagliate, Cartapesta, Uncinetto.
Mostra di Abiti Medievali e Rinascimentali “Alla Ricerca del Tempo Perduto”.
Intaglio e Scultura del legno a cura Pasquale Di Matteo con ricami lignei su Strumenti Musicali della Tradizione Popolare: Tammorre, Castagnette.
Degustazioni di Prodotti Tipici, Taglieri, Vini.
SPETTACOLI E ATTRAZIONI
Venerdi 08 novembre ore 21:00 : Le Voci del Dharma – Voci in cerchio
Sabato 09 novembre
- ore 19:00: Corso di Tammorra e di Balli Popolari. Approccio allo strumento.
- ore 21:00 Germogli Folk Band .Serata di Cultura Popolare con Tammurriate e Pizziche
Domenica 10 novembre
- ore 20:00: Partenza Corteo Medievale con rientro previsto per le 21:00 Calatia in illo Tempore.
- ore 21:30 -Musica in Cortile
Il tutto si concluderà con un brindisi finale Benaugurale.