E stata istituita a Marcianise la Consulta ambientale, con nota del 19-01-2024. La Consulta Ambientale è l’organo consultivo e di proposta dell’Amministrazione Comunale in materia ambientale. La Consulta Ambientale rappresenta un’importante sede di partecipazione, confronto e scambio di informazioni tra soggetti aventi scopi di tutela dell’ambiente e della natura, di promozione ed educazione alla sostenibilità ambientale, con sede nel territorio comunale ed operante su di esso. In particolare la Consulta Ambientale si esprime sulle seguenti tematiche: Tutela e valorizzazione delle risorse naturali; Salvaguardia della biodiversità; Tutela del paesaggio, del suolo, del territorio e degli habitat; Tutela della fauna selvatica e benessere degli animali in città; Qualità dell’aria; Mobilità sostenibile; Qualità dell’acqua e risparmio idrico; Inquinamento; Risparmio e Produzione energetico; Fonti rinnovabili e alternative di energia; Ciclo integrato della gestione dei rifiuti; Promozione, informazione ed educazione ambientale; Stili di vita sostenibili; Consumo consapevole; Tutela della salute pubblica; Tutela dei Beni Comuni; Decoro urbano ; Verde Pubblico. E’ compito della Consulta Ambientale, essere luogo di confronto e di collaborazione tra associazioni, enti, gruppi e cittadini per sviluppare la capacità di comprendere i valori dell’ambiente come Bene Comune in collaborare con l’Assessorato Comunale all’Ambiente, in qualità di organo con funzioni consultive, propositive, di studio ed osservazione; a tal fine la Consulta Ambientale esprime pareri su progetti, iniziative, programmi , che siano di pertinenza dell’Amministrazione Comunale o sottoposte all’esame ed attenzione della stessa. Ne faranno parte, Il Sindaco, L’Assessore all’Ambiente, il Presidente della Commissione Ambiente, due consiglieri comunali di cui uno dell’opposizione e due consiglieri comunali supplenti. Inoltre sono di diritto le associazioni ambientali già iscritte nell’albo delle associazioni del Comune di Marcianise, alla data di approvazione del presente regolamento, che potranno presenziare in assemblea mediante propri rappresentanti o delegati. L’Amministrazione comunale, con atto motivato e per particolari esigenze, può supportare anche finanziariamente le iniziative intraprese dalla Consulta.