Si rinnova a settembre, per la ventunesima volta, l’appuntamento tanto atteso da marcianisani e non, per la sagra della “Ranogna”. Quest’anno la sagra si terrà da giovedì 4 a domenica 7 settembre, sempre nell’area mercatale di Marcianise in via Luigi Fuccia. Oramai questo evento è divenuto nel corso degli anni un appuntamento imperdibile per i residenti del casertano e della provincia napoletana, suscitando sempre più curiosità anche in cittadini di altre province e spesso da avventori di fuori regione. La rana, suscita sempre un impatto particolare in chi non l’ha mai assaggiata, ma il grande lavoro di divulgazione iniziato quasi un quarto di secolo fa, dai soci dell’Associazione il Sito, ha fatto conoscere le qualità organolettiche e nutritive di questo batrace, che ha sfamato intere famiglie di contadini nei secoli scorsi. La carne bianca di sapore sospeso tra pollo e crostaceo ne fa una prelibatezza per il palato degli intenditori. Il contenuto di vitamine e Sali minerali ne hanno da sempre fatto un piatto molto nutriente e ricostituente per ammalati, bambini e anziani, talvolta le rane e ne abbiamo prova storica, sono state somministrate su indicazione medica. Come sempre, ci ricorda il Presidente dell’Associazione il Sito, Paolo Bellopede, la sagra non è solo rana, ma anche pettole, panini con farciture varie, friarielli, cuoppo, anguille, anguria, etc. La sagra è anche, stand espositivi, spettacoli e divertimento dedicati alle famiglie, ma che tanti giovani apprezzano nelle serate di fine estate. Fare un salto alla Sagra della Rana di Marcianise, per tanti è diventato un vero e proprio rito, per altri l’occasione irripetibile di vivere un fine estate intenso e rilassante, prima di far ritorno alla vita autunnale.