Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa inviato dal prof. Pietro Ciriello Addetto Stampa dell’ Isiss ” Nicola Stefanelli ” di Mondragone del quale è Dirigente Scolastico la Prof.ssa Giuseppina Casapulla.
“Il nostro intento – spiega il Prof. Ciriello- è quello di raccontare gli ultimi ed esaltanti anni di vita scolastica dell’Istituto tecnico-professionale mondragonese e le molteplici iniziative intraprese durante gli anni dell’attuale Dirigenza, durante i quali , con il supporto di volenterosi docenti, genitori, alunni e personale scolastico, l’ISISS “N. Stefanelli” di Mondragone ha raggiunto vette prestigiose nell’ambito della formazione, progettazione e nella crescita e l’istituzione degli indirizzi scolastici. Prestigiosi , in tal senso, anche i premi conseguiti.
Certamente non possiamo non esaltare lo straordinario lavoro di formazione, iniziato lo scorso anno, e che ha visto lo Stefanelli formare oltre 8.000 docenti di tutte le provincie della Campania: infatti la realizzazione di una Rete scolastica – costituita con ben 25 scuole della Campania – e in accordo con l’USR della Campania ha permesso al Dirigente Casapulla e allo staff digitale dello Stefanelli di realizzare ben 144 corsi per la formazione di docenti di tutte le province della Campania, nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale. Difatti, per il PNSD, il MIUR ha scelto lo Stefanelli quale scuola capofila della Campania per la formazione del personale docente”.
” Quest’ anno il Miur ha bissato la sua scelta nei confronti dello Stefanelli – continua Pietro Ciriello -. Il MIUR ha individuato detto istituto tecnico-professionale di Mondragone quale scuola capofila in Campania nella formazione di tutto il personale della scuola: ci riferiamo agli Snodi Formativi Territoriali, attraverso cui lo Stefanelli sta formando personale ATA, DS, DSGA e docenti di tutte le scuole del basso aversano e del litorale Domitio”.
“Una grandissima soddisfazione – conferma il DS Giuseppina Casapulla – ricevere direttamente da Roma , dal Ministero, l’incarico di formare personale della scuola di tutta la Campania”.
Ma la formazione più esaltante ha coinvolto soprattutto i giovani dello Stefanelli: 40 giovani sono stati ospitati gratuitamente dalla nave di crociera MSC e qui hanno vissuto una esperienza straordinaria ed indimenticabile: vivere la vita a bordo e, al contempo, effettuare stage nei porti della Spagna, della Francia, di Malta e di Genova e della Sicilia, per ben 4 settimane ed in modo totalmente gratuito.
” Grazie alla competenza nella progettazione del prof. Pietro Ciriello – continua il DS Casapulla – abbiamo permesso di effettuare stage in campus francesi, per la precisione nella prestigiosissima città del cinema francese, Cannes, a ben 25 giovani dell’indirizzo Turistico ed altrettanti si sono formati in college inglesi: parliamo di stage di 15 giorni totalmente gratuiti per famiglie e studenti.
Come gratuita è stata l’esperienza di 15 giovani dell’indirizzo agrario, inviati gratis dall’ISISS Stefanelli, per una settimana, a studiare gli stand ed i progressi della ricerca agraria mondiale a Milano, durante l’Expo dello scorso anno. “Facciamo di tutto – continua il DS Casapulla – per inviare gratis i ragazzi in giro per l’Italia e per l’Europa, senza dimenticare, però, il nostro territorio, presso le cui aziende i nostri giovani del triennio stanno svolgendo stage straordinari”.
Il prof. Ciriello, responsabile dell’ Alternanza scuola-lavoro per lo Stefanelli snocciola date, avvenimenti, stage, ore di lezione in azienda, ore di IFS in laboratori attrezzati, ospitate su catamarani, negli hotel, presso studi commerciali, presso lidi attrezzati, aziende, uffici, artigiani. Ma indimenticabile risulta il successo delle attività proposte dall’ Albeghiero, il neonato IPSOEA Stefanelli, promotore di viaggi quotidiani degli allievi per raggiungere l’azienda ospitante, le cucine e le sale presso cui si stanno formando e continuerranno a farlo anche il prossimo anno circa un centinaio di giovani che, fino allo scorso anno, andavano con un lunghissimo viaggio presso la scuola alberghiera di Gianola nel Lazio e che da quest’anno si formano direttamente a Mondragone.
Scommessa vinta grazie al contributo fondamentale del dott. Giovanni Zannini; il coinvolgimento di docenti professionisti del settore (Giaccio, Orabona) e il supporto dell’infaticabile docente responsabile di indirizzo, la prof.ssa Assunta Tramonti ( a cui si deve anche l’istituzione del Museo della Cucina Tradizionale).
“Ma protremmo continuare – aggiunge Ciriello – con le splendide iniziative dei nostri giovani del Nautico (supportati dal prof Francesco Martino, responsabile dell’indirizzo) nella partecipazione all’organizzazione delle Gare Veliche Nazionali, durante la settimana di gare a Gaeta; oppure la seconda edizione della Festa del Mare, esperienza di vita marina aperta ai giovani delle scuole medie di primo grado; oppure del Museo del Mare. Il premio “Anna De Martino”, organizzato da anni dalle infaticabili proff. Antonietta Turco, Giovanna Nardella, Maria Palmieri, Giuseppina Cristiani; il corso L2-Italiano del competente prof. Pasquale Sorrentino; la realizzazione del Museo della Luce, con il determinante apporto del professionale prof. Giuseppe Rizzo, supportato da infaticabili giovani dell’indirizzo IPIA; la partecipazione al Coro nazionale delle scuole italiane in Piazza Plebiscito, curato dalla prof.ssa Anna De Biase, attenta anche ad istituire nuovi Ambienti digitali, anche all’aperto; la cura del verde e degli spazi esterni alla scuola, a cura degli infaticabili docenti Mario e Maria Cristina Giustiniani, Maddalena Zeola, Alfonso D’Angiolella”.
Senza dimenticare la vittoria dei nostri attori in erba ai premi regionali di teatro, con spettacoli teatrali e musical che hanno visto la sceneggiatura e la regia del prof. Pietro Ciriello.
Altro fiore all’occhiello dell’ Isiss Stefanelli è il Corso Sirio , o Corso di II Livello, che aggrega gli adulti del territorio per il conseguimento del diploma di Ragioneria – Amministrazione Finanza e Marketing-. Il Corso ,operativo presso l’Isiss Stefanelli da 13 anni, comprende 5 classi dalla prima alla quinta e vanta un corpo docente altamente qualificato in tal senso che si adoperano per la formazione e per il reinserimento sociale degli studenti.
Fra i docenti lo stesso Pietro Ciriello e i Proff. Mario Zannone, Antonio Cerbo, Giovanna Paolino, Iolanda Troncone, Francesco Monaco, Fausto Rossi, Francesco Laratta.
” Gli studenti del Sirio – spiega Ciriello – sono attivi in molte iniziative sul territorio. Operano , fra gli altri, a sostegno della Caritas di Mondragone e recentemente un nostro studente , Vincenzo Lungo, ha vinto una menzione speciale di poesia al Premio Calliope 3 . Fra i nostri studenti vi sono lavoratori ma anche giovani talenti musicali come il famoso rapper Rez”.
“Potremmo continuare per ore a raccontare le molteplici iniziative, successi, exploit, esperienze internazionali e nazionali vissute dai giovani, docenti e famiglie di questo prestigioso Istituto superiore – conclude Pietro Ciriello – che, nel programmare nuove iniziative, mostra tutta la vitalità, la forza e l’entusiasmo di una comunità scolastica attenta, oltre che alla formazione culturale ed educativa, anche a quella morale: lo dimostra l’ encomio riservato al Dirigente, ai docenti e agli studenti da parte di S.E. mons. Piazza, Vescovo della Diocesi di Sessa Aurunca quando, durante l’anno Giubilare dello scorso anno, ha trovato energie fresche di giovani festanti ed entusiasti ad accoglierlo in una festa del canto, della musica e dello spirito che ha raccontato, come meglio non è possibile, la straordinaria gioventù domitiana: la meglio gioventù”.