Nasce La Casa del Dono Comune, un luogo dove la solidarietà diventa casa. Con profonda gioia, come credo si possa leggere dal mio sorriso in questa foto, condivido con voi una notizia che rappresenta uno dei momenti più belli del mio percorso amministrativo:
a breve verrà inaugurata La Casa del Dono Comune.
Un progetto che io e il Sindaco Antonio Trombetta abbiamo fortemente voluto sin dal primo istante, mossi dal desiderio di dare forma a un’idea semplice ma potente: costruire a Marcianise un luogo dove la solidarietà non fosse solo parola, ma gesto quotidiano e condiviso.
Fin dai primi passi, abbiamo trovato la piena disponibilità e l’entusiasmo dell’Associazione culturale “Quelli della Schola Cantorum Mons. Gaetano Rossano”, che ha accolto con slancio l’invito a partecipare e ha scelto di affiancare l’Amministrazione comunale nella realizzazione e nella prima gestione del progetto.
La Casa del Dono Comune sarà uno spazio di accoglienza e di speranza, dove chi vive un momento di difficoltà potrà trovare non soltanto un aiuto concreto — abiti, alimenti, articoli per l’infanzia, materiale scolastico — ma anche ascolto, dignità e vicinanza.
È un progetto che nasce dal cuore di una comunità che crede nel valore del donare, nel suo significato più profondo: non semplice assistenza, ma incontro tra persone, fiducia reciproca, riconoscimento dell’altro.
Come mamma e come avvocata che ogni giorno incontra famiglie, so quanto coraggio serva per chiedere aiuto e quanta forza ci sia nel farlo con discrezione.
La Casa del Dono Comune vuole essere esattamente questo: un porto sicuro, un luogo dove la solidarietà non è elemosina ma condivisione, dove ogni gesto diventa segno di comunità.
La gestione dell’emporio solidale, in questa fase iniziale, sarà sostenuta con grande impegno dall’Associazione Schola Cantorum Mons. Gaetano Rossano, che ha messo a disposizione non solo la propria organizzazione ma anche la propria sensibilità umana e culturale.
La Casa del Dono Comune è il simbolo di una Marcianise che crede nel “noi”, una città che sa unire le forze e i cuori per costruire insieme il bene comune.
Un luogo aperto, semplice, familiare, dove nessuno resti solo e dove la solidarietà diventa parte della nostra identità collettiva.
Perché donare significa riconoscere l’altro come parte di sé, e solo così si costruisce una società davvero solidale e umana.
Marcianise è questo: una città che sa trasformare il bene in condivisione e la condivisione in amore civile.