Natale a Napoli 2025

a città si accende: quasi 200 eventi gratuiti tra musica, spettacoli e laboratori

Mancano pochi giorni all’avvio del Natale a Napoli 2025 e la città si prepara a un mese di iniziative diffuse che, dal 5 dicembre all’11 gennaio, porteranno musica, cinema, teatro e laboratori in tutti i quartieri, dal centro storico alle periferie. Il Comune ha messo in campo quasi 200 eventi gratuiti, con un cartellone che punta a valorizzare identità, tradizione e nuovi linguaggi. La serie di appuntamenti racconterà una città culturalmente viva e aperta al mondo. Non mancano i nomi di richiamo: Enzo Avitabile, Eugenio Bennato, Teresa De Sio, Tony Esposito, Raphael Gualazzi, Beth Orton, Carmen Souza, Neri Marcorè e molti altri sono attesi nei vari appuntamenti. Il programma toccherà chiese storiche, piazze e spazi culturali, con numerosi eventi anche nelle periferie, spesso escluse dai circuiti tradizionali. Una scelta che segna un cambio di direzione importante: cultura e atmosfera del Natale devono essere un diritto per tutti. Tra gli eventi di punta figura Sacro Sud, il festival ideato da Enzo Avitabile che animerà alcune delle chiese più suggestive della città. Si aggiunge la rassegna 700 – Apoteosi di Napoli Capitale della Musica, dedicata alla grande tradizione della Scuola napoletana, mentre il poeta Ferdinando Tricarico porterà in scena Novecento Breve, un viaggio tra le voci letterarie del secolo scorso. Il momento più atteso è fissato per il 29 dicembre al PalaVesuvio con Neapolitan Power – Dalle origini al futuro, una serata-evento che ripercorrerà la storia del movimento musicale napoletano dagli anni Settanta ai Duemila. L’Ensemble Parthenope, Pietro Santangelo, Eugenio Bennato e un grande finale corale renderanno omaggio a James Senese e Giuseppe Vessicchio, recentemente scomparsi, insieme a protagonisti come Tony Esposito, Teresa De Sio, Raiz, Dario Sansone, Roberto Colella e Napoleone. Con l’accensione delle prime luminarie, Napoli si appresta così a vivere un Natale diffuso e partecipato, che punta a portare la cultura in ogni angolo della città.