Nuova Gazzetta di Caserta del 19.12.2015.L’orologio del Real Palazzo…. esce dal letargo con Mauro Felicori

Dopo oltre un decennio è ripartito l’orologio della facciata principale della Reggia di Caserta alla presenza di Autorità Cittadine, Associazioni Combattentistiche e d’Arma, scolaresche del Liceo Diaz, dell’Istituto Mattei e del Liceo Artistico di San Leucio che, per l’occasione, ha inviato un gruppo di alunni in abiti d’epoca a far da cornice al significativo evento. La solenne cerimonia è iniziata con una particolare alzabandiera effettuata con un pallone sonda che si è librato nell’aria portando con se il ” Vessillo Tricolore ” fino all’altezza del monumentale orologio, il tutto con l’inno nazionale eseguito magistralmente dalla Fanfara della gloriosa Brigata Garibaldi alla presenza del proprio Comandante Generale Claudio Minghetti. IL Project Officer della cerimonia, Colonnello Domenico Petrillo Vice Presidente e addetto stampa dell’Associazione Arma Aeronautica Sezione di Caserta, dopo l’ordine dell’alzabandiera, ha introdotto il motivo dell’evento che era quello di “restituire al nobile oriolo la reale dignità perduta e vederlo nuovamente scandire, con il proprio ritmo, il rintocco di quelle campane che furono testimoni della ” Resa delle Forze Armate Nazifasciste” avvenuta il 29 Maggio del 1945 proprio in questo Real Palazzo” . Il primo intervento è stato quello dell’Avvocato Alberto Zaza d’Aulisio, Presidente della Società di Storia Patria il quale inoltre dato il giusto merito al Presidente dell’Associazione Arma Aeronautica Generale Elia Rubino che, unitamente ai suoi due Vice Presidenti Colonnelli Giuseppe Casapulla e Domenico Petrillo, hanno avuto l’intuizione per il risveglio del nobile orologio e la ripartenza delle regali lancette. Il cerimoniere Col. Petrillo ha poi ceduto la parola al suo Presidente dell’Associazione, Generale Elia Rubino che ha ringraziato calorosamente e pubblicamente gli altri compartecipanti alla cordata e precisamente, il Lions Club Caserta Reggia, gli assicuratori Guelfo e Claudio Pisapia e il Rotary Club della città di Caserta. Ha inoltre avuto particolari parole di apprezzamento per il dott. Vincenzo Mazzarella, solerte funzionario della Reggia, quale primo promotore dell’iniziativa.
L’intervento di chiusura è stato naturalmente tenuto dal Direttore della Reggia dott. Mauro Felicori che ha espresso un vivissimo apprezzamento per l’Associazione Arma Aeronautica, sia per il nobile impegno di pensiero ed economico profuso per la ripartenza dell’orologio sia per altre iniziative culturali e scientifiche presentate e tutte finalizzate alla valorizzazione del nostro grandioso patrimonio artistico.
Appena dopo i rintocchi delle campane, succedutisi alla ripartenza dell’orologio, il Cappellano Militare della Scuola Specialisti dell’Aeronautica Militare don Emilio Di Muccio, ha benedetto l’orologio con una preghiera di buon auspicio.