Offerta di lavoro. Indetto concorso pubblico per il reclutamento di 605 Ispettori Allievi Marescialli

a cura di Giovanni Raimondo

La Guardia di Finanza ha indetto un nuovo bando, per il reclutamento di 605 Ispettori Allievi Marescialli all’88° corso presso la Scuola Ispettori e Sovraintendenti della Guardia di Finanza, per l’anno 2016/2017. I posti sono  così ripartiti:

1) n. 545 allievi marescialli del contingente ordinario

2) n. 60 allievi marescialli del contingente di mare, così suddivisi: n. 40 per la specializzazione “nocchiere abilitato al comando” (NAC) e n. 20 per la specializzazione “tecnico di macchine” (TDM).

Possono partecipare al concorso gli appartenenti al ruolo Sovrintendenti e al ruolo Appuntati e Finanzieri, gli Allievi Finanzieri nonché gli Ufficiali di Complemento del Corpo della Guardia di finanza che:

1) non abbiano, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda superato il giorno del compimento del 35° anno di età

2) siano in possesso, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione ai corsi di laurea previsti dal decreto ministeriale 16 marzo 2007 citato in premessa. Possono partecipare anche coloro che, pur non essendo in possesso del previsto diploma, lo conseguano nell’anno scolastico 2015/2016

3) non abbiano demeritato durante il servizio prestato

4) non siano stati giudicati, nell’ultimo biennio, “non idonei” all’avanzamento

5) non siano già stati rinviati, d’autorità, dal corso allievi marescialli, ovvero da corsi equipollenti, della Guardia di finanza.

 

Inoltre possono partecipare al concorso  i cittadini italiani anche se già alle armi, che:

1) abbiano, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda compiuto il 18° anno di età e non abbiano superato il giorno di compimento del 26° anno di età

2) godano dei diritti civili e politici

3) non siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione

4) non siano stati ammessi a prestare il servizio civile nazionale quali obiettori di coscienza ovvero abbiano rinunciato a tale status

5) non siano, alla data dell’effettivo incorporamento, imputati o condannati per delitti non colposi, né sottoposti a misura di prevenzione

6) non si trovino, alla data dell’effettivo incorporamento, in situazioni comunque incompatibili con l’acquisizione o la conservazione dello stato di ispettore della Guardia di finanza

7) siano in possesso delle qualità morali e di condotta stabilite per l’ammissione ai concorsi della magistratura ordinaria. L’accertamento di tale requisito viene effettuato d’ufficio dal Corpo della Guardia di finanza

8) non siano già stati rinviati, d’autorità, dal corso allievi marescialli, ovvero da corsi equipollenti, della Guardia di finanza

9) siano in possesso, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione ai corsi di laurea previsti dal decreto ministeriale 16 marzo 2007 citato in premessa. Possono partecipare anche coloro che, pur non essendo in possesso del previsto diploma, lo conseguano nell’anno scolastico 2015/2016.

 

La Guardia di Finanza, ci mette a disposizione come sempre anche il suo sito dove si può compilare la domanda. Il sito della Guardia di Finanza è:

http://www.gdf.gov.it/concorsi/concorsi/anno-2016/ispettori-605-allievi-marescialli

 

La domanda di partecipazione, deve essere redatta entro l’11 aprile.