Prova di resilienza per la gestione dell’IC Ruggiero

Immediata la ripresa delle lezioni per gli alunni della secondaria

CASERTA – Un avvio di anno scolastico intenso ma pieno di energia per l’Istituto Comprensivo Ruggiero , che sotto la guida del nuovo dirigente scolastico, il prof. Mario Nocera, ha inaugurato una stagione di rinnovamento e crescita. L’istituto casertano, già punto di riferimento educativo con i plessi dell’Infanzia e della Primaria di via Benevento e via Montale, e la Secondaria di primo grado di via Trento, si è ulteriormente ampliato accogliendo quest’anno anche i plessi della scuola primaria Generale Pollio e San Clemente.

Un’espansione che testimonia il radicamento e la fiducia delle famiglie verso una scuola attenta, inclusiva e in continuo sviluppo. Ma proprio nei giorni di avvio dell’anno, l’istituto si è trovato a fronteggiare una situazione complessa: la chiusura temporanea del plesso di via Trento, disposta dall’ASL l’8 ottobre a causa di criticità igienico-sanitarie.

Il provvedimento è arrivato dopo una prima operazione di derattizzazione urgente, richiesta e avviata il 1° ottobre, che non era bastata a risolvere definitivamente un problema annoso, più volte segnalato in passato all’amministrazione comunale. La chiusura per quindici giorni si è resa necessaria per consentire una completa bonifica, sanificazione e messa in sicurezza degli ambienti.

Nonostante l’imprevisto, la risposta della scuola è stata immediata ed efficace. La dirigenza, con grande senso pratico e spirito di resilienza, ha organizzato in tempi record la ripresa delle lezioni: già dal 13 ottobre gli studenti della scuola secondaria hanno potuto tornare in aula, ospitati nei locali della Scuola Primaria di via Montale, in orario pomeridiano. Una soluzione che ha garantito continuità didattica e ha evitato ulteriori interruzioni delle attività in attesa di un provvedimento migliore per limitare il sacrificio degli alunni.

Ricordando che il Comune di Caserta attualmente è gestito dai commissari e che il dott. Buda Emilio Saverio, la dott.ssa Scolamiero Antonella e la dott.ssa Caruso Daniela dovranno adoperarsi a trovare una sistemazione più adeguata, la ripresa immediata racconta di una scuola capace di reagire con prontezza e determinazione, trasformando un’emergenza in un esempio di efficienza organizzativa e collaborazione.

Nonostante le difficoltà, infatti, la vita scolastica alla Ruggiero è proseguita senza sosta, confermando l’impegno dell’istituto nel proporre un’offerta formativa ricca e qualificata. Già programmati i consueti progetti, dai corsi Cambridge ai laboratori musicali, dalle Settimane del Coding al progetto “LEGGO… QUINDI VINCO”, fino alle Olimpiadi di Matematica, al Piedibus e all’Edu Green, e le attività stanno procedendo regolarmente, mantenendo alto il livello di partecipazione e entusiasmo tra alunni, docenti e famiglie.

Oggi, con l’entusiasmo rinnovato della comunità scolastica, l’Istituto Comprensivo Ruggiero si conferma non solo come polo educativo di eccellenza, ma anche come esempio concreto di resilienza e capacità di rinascita. Una scuola che sa affrontare le difficoltà con competenza e spirito costruttivo, guardando sempre avanti, per garantire ai propri studenti un futuro solido e sereno.