È appena uscito su tutti i web store di libri il nuovo lavoro del cantore e ricercatore di musica popolare Campana, Lello Traisci.
“Quando le note incontrano la storia” è il titolo del nuovo testo, scritto da Lello Traisci, edito da Passerino Editore. Queste pagine ci raccontano la storia vista attraverso alcune canzoni famose.
L’ autore ha narrato molti fatti storici che sono stati dimenticati, perché gli storici non ne hanno voluto parlare, ma grazie ad alcune canzoni ancora oggi noi ricordiamo.
Il libro è diviso in tre capitoli, il primo ci parla di alcune canzoni d’oltreoceano, come ad esempio Solo le pido a Dios di Leon Gieco che ci ricorda la guerra evitata tra l’Argentina e il Cile per la contesa di alcune isole, Blowin’ in the Wind di Bob Dylan che ci ricorda le manifestazioni contro la guerra in Vietnam, Don’t cry for me Argentina che ci racconta del peronismo e delle grandi opere sociali fatte da Evita Peron, e tante altre canzoni che ci faranno riflettere su altrettanti fatti storici e sociali.
Il secondo capitolo ci racconta come nasce la musica italiana e ci narra la storia di tempi lontani dove il lettore si vedrà proiettato nella storia grazie a canzoni come Nel blu dipinto di blu, di Domenico Modugno , e con Samarcanda di Vecchioni e La locomotiva di Guccini ed altre canzoni ancora, di straordinaria importanza musicale e sociale.
Il terzo capitolo è un viaggio nella millenaria storia della canzone napoletana declinata nei vari percorsi storici, come quello della breve invasione francese con la canzone Il canto dei sanfedisti, per poi passare a E. A. Mario e Nicolardi con Tammurriata nera per ricordare il barbaro episodio delle marocchinate, La Flobert dei Zezi che ci racconta il tragico incidente nella fabbrica di fuochi pirotecnici, e così via in un percorso tra musica e storia.
Un elogio va fatto per la scelta della copertina che è raffigurata da un disegno a matita dell’artista
Giuseppe Corcione e alla straordinaria prefazione fatta dell’antropologo Augusto Ferraiuolo, noto a livello internazionale per le sue ricerche e pubblicazioni antropologiche svolte in ogni dove.
Questo libro vuole essere un racconto che ci fa comprendere quanto è utile ed importante che l’umanità comprenda quanto l’indispensabilità della Pace, come ci fa notare lo stesso autore del libro Lello Traisci affermando che in tutti i luoghi e in tutti i tempi l’ uomo ha generato guerre che hanno portato solo a sciagurate situazioni di sofferenza, morte e distruzione, è ora che l’uomo si faccia un esame di coscienza e comprenda che è giunto il momento di vivere tutti in Pace, per lasciare un futuro prospero e duraturo alle prossime generazioni.
A breve nelle pagine web dell’autore troverete le date e luoghi di dove si svolgeranno le varie presentazioni del libro.
Un vero lavoro di ricerca e di analisi dei fatti storici e un’accurata storia che ci spiega la canzone e i percorsi artistici di chi l’ha composta, Lello Traisci anche questa volta con il suo terzo libro ci dimostra quanto è grande la voglia di far conoscere alle masse la storia attraverso la musica.
Quando le note incontrano la storia è un viaggio tra musica storia che lascia il lettore con una serie di conoscenze in più che pochi scrittori ci sanno regalare.
Questa volta l’autore si sta impegnando per far uscire a breve anche la versione in lingua inglese, per far sì che il suo lavoro possa essere letto da più persone.
Infine, Lello ci confida che ha voluto mettere molto di se stesso in questo suo ultimo lavoro, in quanto la maggior parte dei brani presi in esame nel libro sono canzoni che ascoltava da piccolo e che hanno contribuito alla sua formazione culturale e sociale.