Sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025 torna l’Appia Day.

Sabato 4 e Domenica 5 ottobre 2025 torna l’Appia Day. Due giornate dedicate alla scoperta e alla valorizzazione della Regina Viarum, l’antica arteria che da Roma conduceva a Brindisi e che ancora oggi conserva intatto il suo fascino millenario.

Sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025 torna l’Appia Day due giornate dedicate alla scoperta e alla valorizzazione della Regina Viarum, l’antica arteria che da Roma conduceva a Brindisi e che ancora oggi conserva intatto il suo fascino millenario.
Il programma, ricco e variegato, propone visite guidate, spettacoli, incontri in presenza e online, attività sportive ed eventi pensati per pubblici diversi. Come da tradizione ormai consolidata a partire dalla prima edizione, un unico calendario di iniziative legate al tema dell’Appia, promosso unitamente da Direzione regionale Musei nazionali della Campania con coordinamento della Direzione del Museo archeologico nazionale dell’antica Capua, Anfiteatro e Mitreo di Santa Maria Capua Vetere, e dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento, con coordinamento dell’Ufficio Studi e Ricerca. Previsti 57 eventi in 21 comuni e il coinvolgimento di 40 enti ed associazioni.
Realizzata nel 312 a.C. da Appio Claudio Cieco come via militare, l’Appia ha rappresentato per secoli un canale di comunicazione, scambio e diffusione dei modelli culturali e urbanistici della civiltà romana. Oggi, percorrendola, si incontrano paesaggi differenti e suggestivi, arricchiti da presenze monumentali che raccontano la storia delle comunità attraversate.
Con Appia Day 2025 si celebra dunque non solo la memoria storica della strada, ma anche il suo valore identitario: un itinerario di circa 100 chilometri, da Mondragone (CE) a Frigento (AV), che unisce borghi, musei e monumenti in una rete di iniziative condivise.
Due giornate che diventano un invito a camminare, conoscere, partecipare e vivere insieme il patrimonio culturale lungo la Regina Viarum, consultabili anche sul sito di progetto www.appiaday.org

Di seguito il programma di Domenica 5 ottobre 2025:

SANTA MARIA CAPUA VETERE

Giriamo i Monumenti in Bici.

Pedalata organizzata da Fiab SMCV in Bici.

-Partenza da piazza Bovio con raduno alle ore 10.00, davanti al Teatro Garibaldi, proseguendo per via Mazzocchi e arrivo al Duomo

– Villa comunale e ingresso nel Museo Archeologico dell’Antica Capua dove si potranno parcheggiare le bici e fare una visita guidata all’interno.

– Mitreo, arrivo al nostro Anfiteatro Campano dove terminerà la pedalata.

BENEVENTO

AREA ARCHEOLOGICA DEL TEATRO ROMANO, 9.00-19.00 (Ultimo ingresso ore 18.30)

A cura della Direzione regionale Musei nazionali Campania e della Direzione del Teatro Romano

Ingresso gratuito.

BENEVENTO

AREA ARCHEOLOGICA DEL TEATRO ROMANO, h. 11.00

FRAGNETO MONFORTE BALOON FESTIVAL

Il suggestivo Teatro Romano di Benevento sarà lo sfondo per la presentazione del programma e delle novità della 37esima edizione del Festival internazionale delle mongolfiere.

A cura della Direzione regionale Musei nazionali Campania e della Direzione del Teatro Romano.

Ingresso gratuito.

BENEVENTO

AREA ARCHEOLOGICA DEL TEATRO ROMANO, h. 17.00

RIEVOCAZIONE STORICA “L’ASSEDIO DEL 663” seconda edizione.

L’Associazione Benevento Longobarda, in collaborazione con la Direzione del Teatro Romano di Benevento, propone alle ore 17,00, la rievocazione storica “L’assedio del 663”, la gloriosa vittoria dei Longobardi di Benevento contro l’esercito dell’imperatore Costante II.

Lo spettacolo, finanziato con il Fondo per le rievocazioni storiche del Ministero della Cultura, ricostruisce gli eventi che videro la città di Benevento resistere all’assedio dell’imponente esercito dell’imperatore Costante II, che si concluse con una gloriosa vittoria da parte dei Longobardi di Benevento nell’epica battaglia finale.

A cura di Benevento Longobarda e della Direzione del Teatro Romano.

Ingresso gratuito.

BENEVENTO

EX CONVENTO SAN FELICE

Apertura Sito h. 9:00-13:00 e h. 17:00-21:00

A cura della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento.

Visite guidate a cura della Soprintendenza e mostra paleontologica con Scipionyx samniticus.

L’organizzazione è a cura della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento

Ingresso gratuito.

CAPUA

MUSEO CAMPANO dalle 10:30 alle 12:00

Visita teatralizzata dedicata al tema “Storie in cammino”, per riscoprire la ricchezza storica e simbolica della via Appia, arteria di incontri, commerci e culture. L’iniziativa intreccia narrazione, performance dal vivo e musica per trasformare le sale del Museo in luoghi di dialogo tra passato e presente. Il percorso di visita si snoda nelle seguenti sale: Cortile monumentale, sala Mommsen (incontro con Vassa e Rufa), corte coperta (il centro dell’antica Capua dalla Porta urbica alla lastra di Lucceius Peculiaris), sala delle Madri e area sacra del Fondo Patturelli, sala delle Tanagrine, sala Federiciana (Porta di Capua).

Ingresso gratuito.

CAPUA-SANTA MARIA CAPUA VETERE

MONUMENTI DI CAPUA E MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELL’ANTICA CAPUA h. 9.00

APPIA DAY: CAPUA AL QUADRATO

A cura di Touring Aperti per Voi Capua.

Rivisitazione suggestiva e ragionata delle Città di Capua e Santa Maria Capua Vetere, da un’idea del Professore Massimiliano Rendina. Passeggiata guidata al Museo provinciale campano, alle chiese a Corte S. Salvatore, S. Michele e S. Giovanni, S. Angelo Audoaldis e Castello Normanno o delle Pietre, dell’Annunziata, lungo corso Appio, piazza dei Giudici e Cattedrale, al Museo archeologico nazionale dell’antica Capua alla scoperta del Teatro dell’antica Capua.

A cura di Touring Aperti per Voi Capua.

CARINOLA

BASILICA DI SANTA MARIA IN FORO CLAUDIO

APPIA DAY: VISITE GUIDATE h. 9:30-12:30

Apertura straordinaria e visite guidate a cura dell’Unpli e della Pro Loco di CarinolaPrenotazione non obbligatoria.

L’organizzazione è a cura della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento.

Ingresso gratuito

CASERTA

PLANETARIO, H. 19:30-20:15

ASTRONOMIA AL TEMPO DELL’APPIA

Due momenti per raccontare l’astronomia al tempo della costruzione dell’Appia. I partecipanti seguiranno una visita guidata museale interattiva centrata sugli orologi solari e il loro funzionamento (il primo orologio solare a Roma fu quello preso ai Sanniti, 290 a.C.). Seguirà lo spettacolo breve in cupola digitale centrato su forma e organizzazione dello spazio intorno alla Terra (sistema tolemaico) e su stima del raggio terrestre (effettuata verso il 230 a.C. da Eratostene).

CASERTA

EVENTO ONLINE, 24h

INCONTRIAMOCI PER L’APPIA

Il Club per l’UNESCO di Caserta, in collaborazione con il Club Unesco di Bisceglie, pubblicherà sulla pagina Facebook “Club per l’UNESCO Caserta” e sui propri canali contenuti, video, pensieri, citazioni, idee, proposte e apparati fotografici sulla via Appia.

A cura del Club per l’UNESCO di Caserta.

CELLOLE

VILLA ROMANA DI SAN LIMATO

Apertura Sito h. 9.00-13.00.

L’organizzazione è a cura della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento.

Visite guidate a cura della Soprintendenza.

Prenotazione non obbligatoria

Ingresso gratuito

CURTI

MAUSOLEO DELLA CONOCCHIA

Apertura Sito h. 9:00-13:00 e h. 16:00-20:00

A cura della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento.

Visite guidate a cura della Soprintendenza.

Saranno presenti i giovani del Servizio Civile e della Pro loco in collaborazione con il Comune di Curti.

L’organizzazione è a cura della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento.

Ingresso gratuito

MADDALONI

MUSEO ARCHEOLOGICO DI CALATIA, h. 9:00-20:00 (Ultimo ingresso ore 19:00)

APERTURA STRAORDINARIA PER APPIA DAY, h. 20:00-23:00 (Ultimo ingresso ore 22:30)

APPIA AL MUSEO

A cura della Direzione regionale Musei nazionali Campania e della Direzione del Museo.

Il Museo, situato lungo il tragitto della Regina Viarum, apre le sue porte.

I visitatori potranno immergersi nella sala multimediale dedicata alla via Appia e rivivere le emozioni degli antichi viaggiatori, scoprendo i tesori archeologici che raccontano la storia dell’importante strada romana.

Ingresso gratuito

MIRABELLA ECLANO

PARCO ARCHEOLOGICO DI AECLANUM, h. 9:00-14:00 (Chiusura Biglietteria ore 13:00)

LA MEMORIA DELL’APPIA: DA AECLANUM A QUINTODECIMO

A cura della Direzione regionale Musei nazionali Campania e della Direzione del Museo.

Alle 9 ritrovo dei partecipanti al Parco Archeologico di Aeclanum e inizio della passeggiata.

L’iniziativa rientra tra quelle proposte dalla Rete delle Associazioni campane del sito seriale UNESCO “Via Appia- Regina Viarum” formata da Archeoclub d’Italia, Arci, FIAB, GruppibArcheologico d’Italia, Italia Nostra, Legambiente, Slow Food, Touring Club Italiano.

Ingresso gratuito

MIRABELLA ECLANO

PARCO ARCHEOLOGICO DI AECLANUM

PASSEGGIATA CON VISITA GUIDATA AGLI SCAVI

A cura della Direzione regionale Musei nazionali Campania e della Direzione del Museo.

Iniziativa a cura di Irpinia Tekking con visita a cura del Direttore Mario Cesarano.

Ingresso gratuito

CALVI-MIRABELLA ECLANO h. 9:30-11:00

APPIA DAY PEDALANDO SULL’APPIA

A cura dell’A.S.D. Traiano Velo Club della Direzione regionale Musei nazionali Campania e della Direzione del MuseoPercorso cicloturistico alla scoperta delle bellezze della Regina Viarum.

Itinerario guidato a cura dell’archeologo Antonio Mesisca:

-Partenza da Calvi (Bn) – ore 9:30 

-Arrivo a Mirabella Eclano – ore 11:00 

Ingresso gratuito

MONTESARCHIO

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DEL SANNIO CAUDINO, 9.00-19.00 (Ultimo ingresso ore 18.30)

VISITA IL MUSEO

APPIA E CAUDIUM SULL’APPIA: UN VIAGGIO NELLA STORIA

A cura della Direzione regionale Musei nazionali Campania e della Direzione del Museo.

L’antica Caudium sorgeva sulla via Appia. La quantità e la qualità dei reperti ritrovati nell’areale sono testimonianza tangibile della sua importanza come punto di scambio per merci e persone. Il MANSC intende valorizzare il suo legame col territorio, proponendo visite tematiche alla propria collezione, insieme a proiezioni di materiale audio-visivi attinenti.

Ingresso gratuito

SAN NICOLA LA STRADA

VIA APPIA, CHIESA S. MARIA DEGLI ANGELI, ORE 9.30

L’APPIA A SAN NICOLA LA STRADA

Flash mob e mini tornei sportivi a cura della Pro Loco di San Nicola la Strada.

Evento musicale e sportivo. Le società sportive locali si ritroveranno alle 9.30 lungo la piazza Parrocchia, ovvero sul tracciato della Via Appia, per dare vita ad un flash mob. Successivamente i protagonisti saranno i giovani delle società di basket, calcio, della scuola di danza e della localesocietà di karate che fino alle ore 12.00 daranno vita a mini tornei sportivi, ognuno per la propria disciplina.

Ingresso gratuito

SAN PRISCO

MAUSOLEO DELLE CARCERI VECCHIE – h. 9:15 – 11:15

LE CARCERI VECCHIE, SAN PRISCO E LA REGINA VIARUM

Visite guidate con pannelli espositivi a cura di Associazione “Storia Locale San Prisco” A cura della Direzione regionale Musei nazionali Campania, della Direzione del Circuito archeologico nazionale dell’antica Capua in collaborazione con il Comune di San Prisco.

Ingresso gratuito

SAN PRISCO

CARCERI VECCHIE – alle ore 10:30 e alle ore 12:00

SPARTACO: CATENE DI LIBERTA’

Visita teatralizzata itinerante a cura dell’ISISS Amaldi Nevio in collaborazione con la Direzione regionale Musei nazionali della Campania e con la Direzione del Museo archeologico nazionale dell’antica Capua Ingresso gratuito. 

L’organizzazione è a cura della Direzione regionale Musei nazionali Campania e della Direzione del Museo archeologico nazionale dell’antica Capua.

SAN TAMMARO

REAL SITO DI CARDITELLO

Apertura Area pic-nic h. 11:00-15:00

Visite speciali tematiche “Appia Day” h. 11:30\12:30\15:00\16:00

CARDITELLO EXPERIENCE – EDIZIONE AUTUNNALE / SPECIALE APPIA DAY 2025

Visite guidate tematiche alla scoperta della Via Appia, incentrate sulle “connessioni” ideali e fisiche tra la Reggia borbonica e il contesto territoriale che si sviluppa lungo il tracciato dell’antico asse viario. Per la ricorrenza le visite accompagnate e tutte le attività saranno tematizzate con l’obiettivo di esplorare il significato storico e simbolico di questo legame territoriale. Inoltre, per l’occasione, verranno proposte le immancabili attività dedicate alle famiglie, come l’apertura domenicale di un’area pic-nic, in linea con la missione della Fondazione di promuovere il benessere psicofisico dei visitatori.

La prenotazione è obbligatoria solo per gruppi organizzati (almeno 20 pers.) e scolaresche.

Per l’apertura domenicale dell’area pic-nic è obbligatorio prenotare entro il venerdì precedente.

SANTA MARIA CAPUA VETERE

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELL’ANTICA CAPUA E ANFITEATRO CAMPANO h. 9.30-17.00

Rievocazioni storiche a cura delle Associazioni APS Pro Loco Spartacus, Ludus Capuanus, Associazione “Opus Est”, Militum Schola, Gruppo Storico Oplontino, Gruppo Archeologico “Nuceria”, Rievocarti, Scuola Gladiatori di Roma (Gruppo Storico Romano).

– Ore 9:30 – Museo archeologico Nazionale dell’Antica Capua – Rievocazione del matrimonio romano;

– Ore 10:00 Museo archeologico Nazionale dell’Antica Capua – Rappresentazione di scena tratta dallo Stichus di PlautoOre 10:30 Passeggiata con visita guidata dal Museo archeologico Nazionale dell’Antica Capua all’Anfiteatro campano;

– Ore 11:00 – Anfiteatro Campano – Corteo di militari, gladiatori e civili all’interno dell’arena;

– Ore 11:30 Anfiteatro Campano – Scontro tra gladiatori con colpo di scena finale;

– Ore 12.30 Anfiteatro Campano – Sacramentum Legionis (scena del giuramento dei Legionari);

– Ore 14:30 Anfiteatro Campano – Ripresa attività con didattica tavoli civili e militari, manovre militari e allenamento dei gladiatori;

– Ore 15:00 Anfiteatro Campano – Scena della paga del legionario con il librarius militare;

– Ore 15:30 Anfiteatro Campano – Scena del medicus che cura un gladiatore nei sotterranei;

– Ore 16:00 Anfiteatro Campano – Didattica sulle ferite che erano inferte ai gladiatori con le cure e i medicamenti adoperati;

– Ore 16:30 Anfiteatro Campano – Monologo della dea Diana Tifatina.

L’organizzazione è a cura della Direzione regionale Musei nazionali Campania e della Direzione del Museo archeologico nazionale dell’antica Capua.

SANTA MARIA CAPUA VETERE

ANFITEATRO CAMPANO h. 9.30-17.00

Tavoli didattici a cura delle Associazioni APS Pro Loco Spartacus, Ludus Capuanus, Associazione “Opus Est”, Militum Schola, Gruppo Storico Oplontino, Gruppo Archeologico “Nuceria”, Rievocarti, Scuola Gladiatori di Roma (Gruppo Storico Romano).

Tavoli didattici allestiti: Aurifex, seplasiarius, librarius militaris, figulus, argentarius, pharmacopola, ludi magister, pictor, medicus, didattica sul vestiario romano, didattica sull’esercito romano, didattica sulla gladiatura, didattica sulle terme, didattica sull’alimentazione.

L’organizzazione è a cura della Direzione regionale Musei nazionali Campania e della Direzione del Museo archeologico nazionale dell’antica Capua.

SANTA MARIA CAPUA VETERE

ANFITEATRO CAMPANO h. 9:30-13:00

LA DIETA DEI GLADIATORI. TAVOLO DIDATTICO

Iniziativa a cura del Lions Club Santa Maria Capua Vetere.

L’organizzazione è a cura della Direzione regionale Musei nazionali Campania e della Direzione del Museo archeologico nazionale dell’antica Capua.

SANTA MARIA CAPUA VETERE

ANFITEATRO CAMPANO h. 17.30

MUSIC IN THE WORLD

Concerto di musica classica dal titolo “Sinfonia al tramonto” eseguito dall’orchestra “Domenico Cimariosa”, diretta dal maestro Ivan Caiazza , organizzato dal Comune di Santa Maria CapuaVetere in collaborazione con la Direzione regionale Musei nazionali Campania e della Direzione del Museo archeologico nazionale dell’antica Capua.

L’organizzazione è a cura della Direzione regionale Musei nazionali Campania e della Direzione del Museo archeologico nazionale dell’antica Capua.

SANTA MARIA CAPUA VETERE

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELL’ANTICA CAPUA h. 20:30-21:30

STORIE SEPOLTE. L’APPIA RACCONTA

Apertura serale con visite guidate alla mostra sui corredi e sulle tombe della necropoli orientale in proprietà Piccirillo a cura della Direzione regionale Musei nazionali della Campania e della Direzione del Museo archeologico nazionale dell’antica Capua.

Il sito resterà aperto h. 19.30/22.30

Ingresso gratuito

SANTA MARIA CAPUA VETERE

AREA ARCHEOLOGICA DI VIA GALATINA

– Apertura Sito h. 9.00-13.00 e h. 14.00-18.00

L’organizzazione è a cura della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento

A cura della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento.

Ingresso gratuito

SANTA MARIA CAPUA VETERE

PIAZZA ADRIANO h. 10:00-12:30

SPARTACO E LA VIA PER LA LIBERTA’

Performance tra grafica e drammatizzazione (tutor Francesca Moschetti e Giancarlo Pignataro) a cura di Italia Nostra sezione “Antonella Franzese” di Caserta e il Liceo “Federico Quercia” di Marcianise, con il sostegno di Fondazione “Clanis” – Professionisti per la tutela del territorio.

Ingresso gratuito. 

SESSA AURUNCA

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE E TEATRO ROMANO, 9.00-13.00 (Ultimo ingresso ore 12.30)

APPIA AL MUSEO

A cura della Direzione regionale Musei nazionali Campania e della Direzione del Museo

All’interno dei suggestivi spazi del Castello ducale è allestito il Museo archeologico nazionale di Sessa Aurunca. Le sale successive illustrano l’età romana, con tre distinte narrazioni, di cui la prima è dedicata al territorio extraurbano, caratterizzato dalla presenza di ville rustiche e insediamenti dediti alla produzione di vino – tra cui spicca il rinomato Falerno – con le annesse aree destinate alla sepoltura dei defunti.

Ingresso gratuito