La Regione Campania è la prima Regione ad avere lo psicologo di base. I cittadini che ne hanno bisogno potranno ricevere gratis un primo livello di assistenza. Il medico di base (o il pediatra di libera scelta per i più piccoli) potrà indirizzare i cittadini al distretto sanitario dell’Asl, lì dove saranno operativi gli psicologi di base, nei casi in cui dovesse evidenziare la necessità di una prima assistenza di tipo psicologico. Ogni distretto sanitario avrà, quindi, due psicologi di base per un totale di 146 professionisti che prenderanno servizio in tutta la Regione. Già quest’estate i cittadini campani avranno la possibilità di avere, se ritenuto necessario dal medico di base, un consulto psicologico gratuito. La Regione Campania fa dunque da apripista per un servizio a cui ora guardano con interesse le altre Regioni italiane e sta lavorando per ottenere un finanziamento europeo che potrebbe aumentare il budget a disposizione del progetto per alcuni milioni. Questo servizio, come sottolinea il Garante per le disabilità della Regione, avv. Paolo Colombo, garantisce un supporto fondamentale ai cittadini, in particolare alle fasce più sensibili, bambini, adolescenti, anziani e persone con disabilità e il servizio sanitario sarà più sostenibile perché si ridurranno le spese evitando una serie di ricoveri impropri, attribuibili a disturbi d’ansia e di umore, prescrizioni improprie di psicofarmaci e assenteismo nelle aziende per fenomeni legati allo stress lavoro-correlato o mobbing.