Un week end “caldo” al Qua… Si Teatro Antonio Allocca

Pienone per lo spettacolo con Giovanni Allocca

San Nicola la Strada – Nonostante il clima rigido dell’incipiente inverno, l’affetto degli spettatori ha riempito la sala per entrambe le giornate del terzo spettacolo in cartellone. La commedia in programma, Cravattari di Fortunato Calvino, non offriva certo leggerezza, ma un pubblico attento e partecipe ha premiato una scelta teatrale coraggiosa e profondamente impegnata.

Giovanni Compagnone ha firmato una regia asciutta e rigorosa, capace di dare risalto alla crudezza del tema trattato. Anche la scenografia, volutamente essenziale, ha contribuito a mettere al centro gli eventi e le parole, trasformate in veri macigni di riflessione su un fenomeno – l’usura – che uccide e svuota lentamente ma inesorabilmente, descrivendo bene il baratro, la perdita del sonno e della dignità.

La corsa in una spirale sempre più stretta, i giochi di luce che scandivano i cambi di scena, i tempi, una scelta registica efficace che lasciava lo spettatore sull’alta tensione.

La sala sembrava avvolta nella stessa gabbia che imprigiona i protagonisti della storia: gli spettatori, trattenuti in un silenzio denso, restavano sul filo della tensione emotiva fino agli applausi finali, rivolti con convinzione ai bravissimi interpreti. Dal crudele strozzino di Giovanni Allocca, impeccabile nei panni di Zezzenella, alla intensa Bianca interpretata da Elena Starace — reduce dal successo della quinta stagione di Mare Fuori — tutte le performance sono risultate di grande impatto. Ma a spiccare è stata la disperazione struggente della Nunzia di Simona Esposito, affiancata dalla promettente Piera Russo nel ruolo della figlia e dall’ardua prova di Salvatore Cembrola nel ruolo del padre.

I saluti finali hanno dato appuntamento ai prossimi eventi, questa volta più leggeri: Giovanni Allocca tornerà sul palco il 7 e l’8 dicembre con Ci sta un francese, un inglese e un napoletano, spettacolo diretto da S. Pinto. A seguire, altri titoli di qualità arricchiranno il cartellone, confermando il Qua… Si Teatro come punto di riferimento per il buon teatro del territorio.