Una giornata turistica alla riscoperta della ferrovia Avellino – Rocchetta con Irpini per l’Irpinia e InLocoMotivi.

Il treno storico è ripartito per attraversare ben 9 stazioni da Avellino a Paternopoli.

L’Associazione Irpini per l’Irpinia, guidata dall’instancabile Presidente Egle Bianco, è costantemente impegnata sulla valorizzazione del territorio, la promozione culturale e politica dell’Irpinia e tra le tante iniziative già messe in campo ha attivato anche nuove connessioni nel settore del turismo.

Sono nascenti nuove partnership tra stakeholder locali e nazionali soprattutto in questo settore ed infatti possiamo citare Fondazione FS, che custodisce e gestisce gran parte del patrimonio storico delle Ferrovie italiane, In Loco Motivi, Associazione nata per la difesa della Linea Ferroviaria Avellino Rocchetta Sant’Antonio e ormai riferimento territoriale importantissimo per la valorizzazione di questa tratta e le partnership istituzionali che hanno visto in campo la Regione Campania e il Comune di Fontanarosa. La giornata è partita alle ore 9, con un caffè in stazione, in attesa della partenza della locomitiva.
Puntualissimi nella partenza e nell’arrivo a Paternopoli, durante il percorso i viaggiatori sono stati letteralmente coccolati dagli operatori a bordo, che hanno fornito ampie spiegazioni, raccontando storicamente e geograficamente tantissimi aneddoti sulla tratta interessata dall’escursione.
In perfetto orario una navetta dalla stazione di Paternopoli ci ha accompagnati nel centro storico di Fontanarosa dove si è registrata davvero una magnifica accoglienza.
Ad attendere il nutrito gruppo di visitatori il Sindaco, Giuseppe Pescatore, il Vicesindaco, De Iesu Giuseppe, il Direttore del Museo della “Pietra, Paglia e Presepe”, Arch. Silvio Cosato.

Intervento accorato e di spessore quello del Sindaco Pescatore, terminato con un grande ringraziamento ai partecipanti ed in particolare al Presidente dell’Associazione Irpini per l’Irpinia per la lodevole iniziativa. I vicoli, le chiese e vari punti di interesse storico nel borgo sono stati oggetto di attenzione del gruppo di visitatori provenienti da ogni parte della provincia.
Magistrale la conduzione del gruppo da parte del Direttore Cosato che ha ben spiegato, sia dal punto di vista religioso che laico, tutte le sfaccettature, anche le più nascoste, delle location inserite in programmazione.

La prima tappa è stata la Chiesa di Santa Maria della Misericordia, una piccola chiesetta, eretta nei pressi di un pozzo, narrato dalla leggenda, come luogo del ritrovamento di una miracolosa statua della Madonna.
A partire dal XV sec. questa chiesetta ha subito numerose trasformazioni strutturali fino alla fine del secolo breve, superando magnificamente anche le sollecitazioni del terremoto dell’80.
Per approfondimenti consultare il libro “Fontanarosa e la Madonna della Misericordia “Nicola Gambino- Lioni – 1980.  
La seconda tappa è stata riservata alla Cattedrale di San Nicola Maggiore opera architettonica di epoca normanna, legata alla forte devozione della comunità di Fontanarosa per il Santo Patrono dove sulle navate laterali è possibile ammirare diverse statue di santi e tele di grande valore artistico. In chiusura della giornata, ultimo tassello in programma, sicuramente non per importanza, il Museo civico “Pietra, Paglia e Presepe”.
Numerose le sculture presenti al suo interno, un focus molto approfondito sulla storia e sulla lavorazione del Carro tradizionale che viene “tirato” e celebrato ogni 13 e 14 Agosto come evento identitario ormai ultra secolare e in coda alla spiegazione il magnifico presepe riposto al piano superiore.
Una giornata all’insegna della cultura e del turismo alla scoperta del territorio, che ha visto circa una ottantina di visitatori invadere letteralmente il borgo di Fontanarosa.
Siamo pronti per la prossima Experience.


Di seguito il programma svolto.
TRENO STORICO AVELLINO – FONTANAROSA
ORE 9:00 – Partenza dalla Stazione di Avellino
ORE 10:10 – Arrivo alla Stazione di Paternopoli – Trasferimento con navetta
(gratuita) verso Fontanarosa
ORE 10:40 – Arrivo nel borgo di Fontanarosa, accoglienza da parte
dell’Amministrazione Comunale con giovani musicisti locali
ORE 11:00 – Visita guidata del Centro Storico
PRANZO A CURA DEL VIAGGIATORE
ORE 15:30 – Visita guidata al Museo Comunale e al Laboratorio della Paglia
ORE 17:00 – Trasferimento con navetta alla Stazione di Paternopoli
ORE 17:30 – Partenza dalla Stazione di Paternopoli
ORE 18:40 – Arrivo alla Stazione di Avellino