Da sabato 5 aprile fino al 4 maggio 2025 sarà godibile al pubblico la mostra Santissima Sanità a cura di Stefano Fusco. Allestito presso l’Acquedotto Augusteo del Serino, l’evento vuole celebrare la memoria di Gianmaria Lembo, raccoglitore collezionista d’un immenso, unico, storico patrimonio napoletano, ricco d’immagini, statuette, documenti, arte partenopea.
La mostra sarà visitabile da sabato 5 Aprile fino al 4 maggio 2025, ogni fine settimana dalle 10.30 alle 13.00 con turni ogni mezz’ora.
L’iniziativa è sostenuta dall’Associazione Siti Reali nell’ambito del circuito borbonico “Royal District”.
Per info e prenotazioni: Contattate il 3281297472
Scrivete alla mail associazioneverginisanita@gmail.com
Chi era Gianmaria Lembo?

Gianmaria Lembo, figlio di Attilio Lembo, pittore ed artista caprese, era originario dell’isola dello Scoglio.
Sin da giovane si trasferì nella città partenopea.
Cultore d’arte e storia, si appassionò alla memoria dell’antica capitale ed iniziò a “conservare” piccole e antiche testimonianze di Napoli.
Collezionava anche cartoline di Capri, raccolte nel libro “Capri in Cartolina” con testi di Mariano Della Corte, a cura di Gianmaria Lembo e di Agnello Baldi, per “Areablu Edizioni”.
In via Port’Alba si poteva trovare la sua piccola bottega dove si raccontava Napoli che fu, come una macchina del tempo per il ritorno al passato.
È morto nel marzo 2024 all’età di 57 anni.
Borsa di studio per laureati.
L’Archivio Gianmaria Lembo, con il patrocinio del dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi Umanistici di Napoli Federico II, in collaborazione con PERLEARTI E.T.S., ha istituito il Premio “Gianmaria Lembo” con l’obiettivo di valorizzare e premiare la migliore tesi di laurea magistrale o di dottorato di ricerca che si distingua per originalità, qualità della ricerca e contributo scientifico o professionale. Per saperne di più seguire il seguente link: notizie sulla Borsa di Studio
