Vincenzo Feola nominato Cavaliere al Merito della Repubblica

L'Onorificenza gli sarà consegnata presso la Prefettura di Caserta domenica 2 giugno 2019, Festa della Repubblica.

Abbiamo appreso con grande soddisfazione ed orgoglio dell’importante riconoscimento che è stato conferito a Vincenzo FEOLA, nostro concittadino, e che ritirerà domenica 2 giugno 2019 dalle mani del Sindaco di San Nicola la Strada, Vito Marotta: l’Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana”. “È una grande emozione essere insignito della onorificenza di Cavaliere della Repubblica, un motivo in più per seguire in prima persona le vicende della realtà di San Nicola la Strada”. Con queste parole Vincenzo FEOLA, ex Ispettore Capo della Guardia di Finanza ed attualmente Presidente del Nucleo di Valutazione del Comune di San Nicola la Strada, ha commentato la notizia della sua nomina a “Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana”, onorificenza che gli sarà consegnata domenica 2 giugno 2019, Festa della Repubblica.

Il riconoscimento oltre a rappresentare una grande soddisfazione per l’ex Ispettore Capo della Guardia di Finanza è anche una grande soddisfazione per il Comune di San Nicola la Strada che prossimamente si arricchirà di un nuovo Cavaliere della Repubblica ed il fatto che verrà accompagnato, come di rito, dal Sindaco Vito Marotta. Un riconoscimento che va a ricompensare l’attaccamento alla divisa mostrato dal 60enne per l’impegno e le qualità professionali nel proprio ambito lavorativo ma anche il suo operato nel sociale con i fini umanitari. Nel corso della carriera si è distinto per impegno, abnegazione e sensibilità nella gestione dei non facili rapporti con le vicissitudini di alcune città dove ha prestato servizio ottenendo sempre ottimi risultati e grande stima.

Una vita la sua spesa per le fiamme gialle, da anni in politica per il bene della sua Città. Vincenzo Feola, nato il 2 maro 1959, laureato in Scienze Politiche dell’Amministrazione, conseguita presso l’Università Federico II di Napoli e con un Master di mediazione civile e commerciale, è entrato nel Corpo della Guardia di Finanza nel 1980. Per 25 anni è stato impiegato in attività di Polizia Tributaria e Giudiziaria. Per 7 anni è stato collaboratore presso strutture dirigenziali della Guardia di Finanza. Durante tale periodo ha partecipato a numerosi corsi in materia tributaria ed extratributari. Nel 2011 ha terminato la carriera con il grado di Ispettore Capo.

Istituito con la Legge 3 marzo 1951 nr. 178 (G.U. nr. 73 del 30 marzo 1951), l’Ordine al Merito della Repubblica Italiana è il primo fra gli Ordini nazionali ed è destinato a “ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle lettere, delle arti, della economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari”. Il Presidente della Repubblica è il Capo dell’Ordine. Le concessioni delle onorificenze hanno luogo il 2 giugno, ricorrenza della fondazione della Repubblica, ed il 27 dicembre, ricorrenza della promulgazione della Costituzione. Soltanto le concessioni “motu proprio”, quelle legate alla cessazione dal servizio dei pubblici dipendenti e quelle accordate a stranieri possono avvenire in qualunque data.