I ragazzi del Liceo Don Gnocchi di Maddaloni premiati ancora una volta: un loro video che affronta il tema della violenza sulle donne è stato selezionato nell’ambito del Digital Changemaking Contest, progetto di rilevanza nazionale che promuove la realizzazione di video, podcast e prodotti didattici legati alla comunicazione sociale. Le scuole coinvolte hanno dovuto dimostrare la loro creatività non soltanto nella “osservazione” di un problema sociale, ma anche nella promozione di una possibile soluzione. Il cambiamento è la parola chiave per dare un senso ai lavori di una generazione che si affaccia alla vita per rendere il domani migliore del presente.
Il video del Liceo don Gnocchi sulla violenza contro le donne in maniera realistica e ispirata affronta questo tema di incresciosa attualità, indica la via di uscita in un nuovo modo di concepire le relazioni tra i sessi, soprattutto in età giovanile. Il monologo di Paola Cortellesi sulla violenza di genere ha fatto da traccia al lavoro degli studenti, venendo però trasfigurato in una originale interpretazione in dialetto napoletano.
I ragazzi della VA dell’indirizzo artistico del Liceo don Gnocchi, guidati dal professore Antonio Capuano, sono riusciti a impressionare la giuria ottenendo così di essere selezionati a livello nazionale. In Campania solo il Don Gnocchi di Maddaloni e l’Istituto Casanova sono stati selezionati per accedere alle finali nazionali.
Ora l’appuntamento è a Pomigliano d’Arco per esporre a una vasta platea il video premiato.
Anche la IVA Artistico del Liceo don Gnocchi ha conseguito un brillante risultato in un concorso indetto dalla Regione Campania, “Greenaway Generation”, che esorta a raccontare creativamente situazioni di disagi giovanile individuando anche stavolta opportunità positive per trasformare i problemi in sfide vincenti.
Con video short che raccontavano il disagio post-covid i ragazzi del don Gnocchi hanno vinto tre borse di studio. I soldi meritatamente ottenuti non sono stati spesi in divertimenti allegri, ma… sono stati reinvestiti inpercorsi di formazione.