XXIX Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani: il Liceo Quercia ancora protagonista

Il Laboratorio del Teatro Antico del Liceo “Federico Quercia”, intitolato alla Prof.ssa Anna Iodice e diretto dal Dirigente Scolastico Dott. Diamante Marotta, partecipa alla XXIX Edizione del Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani a Palazzolo Acreide, importante kermesse internazionale in programma tra Domenica 11 Maggio e Martedì 3 Giugno 2025.

Per il terzo anno consecutivo, il Laboratorio del Teatro Antico del Liceo “Quercia” è stato ammesso a partecipare alla prestigiosa competizione internazionale di Palazzolo Acreide.

SABATO 31 MAGGIO 2025, alle ore 9.00, i ragazzi del “ Liceo Classico del “Quercia”, a partire dalle ore 9.00, porteranno in scena “Filottete – La Solitudine dell’Eroe” da Sofocle.

Lo spettacolo sarà replicato MERCOLEDI’ 4 GIUGNO 2025, a partire dalle ore 19.00, nell’Auditorium del Liceo “Quercia”.

La regia e la sceneggiatura dello spettacolo sono state affidate alle Proff. Giulia Rocco e Marta Piccolo.

Tutor del Laboratorio del Teatro Antico sono il Prof. Pasquale Delle Curti, Primo Collaboratore Vicario, e la Prof.ssa Caterina Perrella, che ha curato la scenografia ed i costumi.

La grafica è stata affidata agli studenti Francesco Ambrosio e Simone D’Errico – classe 1 Q. Sono circa 150 gli studenti del Liceo Classico partecipanti, ai quali sono stati assegnati ruoli di attori, musicisti, ballerini, scenografi e costumisti.

L’evento rientra nelle attività promosse da FUTURA- La Scuola pe l’Italia di Domani. La partecipazione al Festival di Palazzolo è stata possibile anche grazie al patrocinio di alcune importanti realtá economiche, culturali ed associazionistiche sia nazionali che territoriali: B-Ecocar Ambiente – AICC Associazione Italiana di Cultura Classica-Sagres S.p.A. – Barilla – Cafeinaeat.

Il Festival Internazionale del Teatro Classico a Palazzolo Acreide è parte integrante delle rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa, promosse dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico. Sono 24 i giorni di programmazione, con 2 mila studenti che si esibiranno sul palco dell’antica Akrai.

Tre le scuole provenienti dall’estero, da Grecia, Francia e Tunisia. Tutte le compagnie teatrali sono state ammesse sulla base di una rigida selezione, operata dalla giuria dell’INDA.