40° anniversario “Giancarlo Siani”

Sono trascorsi 40 anni dall'uccisione del giornalista Giancarlo Siani per mano della camorra.

Il 23 settembre di 40 anni fa il giornalista del Quotidiano Il Mattino, Giancarlo Siani,  veniva ucciso dalla Camorra.

Ricordare Giancarlo Siani è un dovere per ogni onesto cittadino. Coloro che amano la verità, l’onestà e la giustizia non possono fare altro che fare sistema contro ogni forma di discriminazione e ogni forma di atti criminali e mafiosi.” (Nunzia Sannino).

La città di Torre Annunziata ha organizzato un calendario ricchissimo di eventi, dal 19 settembre al 27 settembre, per ricordare Giancarlo Siani. L’Amministrazione Comunale della città degli Oplonti ha intitolato l’intera manifestazione in ricordo del giornalista ucciso “Il sorriso e lo sguardo di Giancarlo ” un titolo che unisce memoria, impegno, sport e confronto.

Cinque giorni di appuntamenti per ricordare Giancarlo Siani:

  • Venerdì 19 settembre l’intitolazione a Siani del Polo per l’Infanzia di via Parini  alla presenza del fratello di Giancarlo, Paolo Siani
  • Il 20 settembre, a Palazzo Criscuolo il secondo momento di confronto previsto nel programma di appuntamenti dedicati a Giancarlo Siani.
    Nella Sala degli Specchi del Municipio il dibattito “Lotta alla camorra: i movimenti di ieri e di oggi” organizzato dal Presidio di Libera di Torre Annunziata.
  • domenica 21 settembre, la seconda giornata di pallavolo con il Memorial under 16. Nel Pala Pittoni triangolare tra la Fiamma Torrese, Battipagliese e Benevento e in Tribunale, il convegnoNon invano i venti hanno soffiato”
  • Martedì 23 settembre corteo studentesco e anteprima regionale del documentario RAI

Nel programma di appuntamenti, curati dal vicesindaco Tania Sorrentino, dagli assessori alla Cultura e Sport Lina Nappo e alla Trasparenza Luisa Nastri, anche la prima edizione del Memorial di Pallavolo, la manifestazione studentesca in programma martedì 23 e l’anteprima regionale del documentario prodotto da RAI Documentari con la partecipazione di Toni Servillo. Tra gli appuntamenti in programma, diverse iniziative curate dal Presidio Libera di Torre Annunziata. Sabato mattina 20 settembre a Palazzo Criscuolo momento di confronto con i ragazzi del Movimento Studentesco Anticamorra del 1984, lunedì 22 settembre convegno “Tra violenza e riscatto: le donne e la camorra” seguito da un monologo a cura dell’attrice Tonya Porzio e infine, martedì 23 pomeriggio Seminario Formativo a cura dell’Ordine dei Giornalisti della Campania in collaborazione con Libera.

Giancarlo Siani non è il simbolo delle colpe della nostra città. E’ l’esempio positivo a cui guardare per il riscatto di Torre Annunziata” – ha dichiarato il sindaco di Torre Annunziata Corrado Cuccurullo – “Il simbolo positivo di una città che vuole rialzarsi e che non vuole più essere raccontata come Fortapasc, ma come una comunità ricca di storia, di cultura, di passioni e di sane energie“.

Un’iniziativa quella della Comunità oplontina, di profondo valore civico, un momento di riflessione e impegno che si inserisce nel più ampio contesto commemorativo de “Il sorriso e lo sguardo di Giancarlo”, una serie, appunto,  di iniziative che dal 19 al 27 settembre  celebrano la memoria e l’eredità di Siani.

I lavori del convegno saranno moderati da Ada Ferri, presidente dell’Associazione Catena Rosa e referente del presidio di Libera per il contrasto alle disparità di genere.

Ad aprire l’incontro saranno i saluti istituzionali del sindaco di Torre Annunziata, Corrado Cuccurullo, e di Massimo Napolitano, referente del presidio di Libera “Raffaele Pastore e Luigi Staiano”. A seguire, un panel di relatori di spicco contribuirà ad approfondire il tema della lotta alla criminalità organizzata da diverse prospettive.
Interverranno:

Andrea Cozzolino, già europarlamentare, che porterà la sua esperienza politica e istituzionale.
Peppe Napolitano, scrittore, che offrirà una prospettiva narrativa e culturale sul fenomeno mafioso.
Franco Matrone, ecomedico e attivista di “Zerowaste Italy”, che analizzerà il legame tra criminalità e degrado ambientale.
Jacopo Re, responsabile Antimafia dell’Unione degli Studenti Campania, che rappresenterà la voce e l’impegno delle giovani generazioni.
Ciro D’Alessio, referente Fiom Nazionale per il presidio di Libera di Torre Annunziata, che si concentrerà sulle disparità economiche come terreno fertile per la camorra.
Il convegno si propone di essere un’occasione per onorare il passato e, al contempo, per definire nuove strategie di contrasto alla criminalità, coinvolgendo attori sociali e istituzionali per una lotta che è oggi più che mai necessaria.

Comune di Torre Annunziata: le celebrazioni per il Quarantesimo anniversario dell’uccisione di Giancarlo Siani

Il calendario completo degli eventi: organizzati dal Comune di Torre Annunziata, per le celebrazioni del Quarantesimo anniversario dell’uccisione di Giancarlo Siani.

Il sorriso e lo sguardo di Giancarlo”

Venerdì 19 settembre (compleanno di Giancarlo)

  • Ore 9.30 Intitolazione Polo dell’Infanzia “Matilde Sorrentino” (Via Isonzo).

Ospite Ernesto Aghina

  • Ore 10.30 Intitolazione Polo dell’Infanzia “Giancarlo Siani” (via Parini).

Ospite Paolo Siani

  • Ore 15.30 Convegno a Palazzo Criscuolo

Titolo: “Inchiesta, coraggio, libertà: l’eredità di Giancarlo Siani”

Sabato 20 settembre

  • Ore 11:00 Palazzo Criscuolo. ConvegnoLotta alla camorra, i movimenti di ieri e di oggi” (a cura dell’Associazione Libera)
  • Ore 15:30 – 19:00 Palestra Catello Scala (via Isonzo)

I edizione Memorial “Giancarlo Siani”

Triangolare Nazionale di Pallavolo con Oplonti Volley – Altamura – Bisceglie

Domenica 21 settembre

  • Ore 15:30 – 19:00 Pala Pittoni via Bottaro

Lunedì 22 settembre

  • Ore 9:30 Tribunale, Aula Siani

Convegno “Non invano i venti hanno soffiato”

  • Ore 18:00 Palazzo Criscuolo

Convegno Tra violenza e riscatto: le donne e la camorra” (a cura dell’Associazione Libera)

  • Ore 19.30 Palazzo Criscuolo

Monologo teatrale “Daniela” di e con Tonya Porzio

Martedì 23 settembre

  • Ore 9:30 Piazzale Gargiulo

Manifestazione per le strade della città con gli studenti delle scuole. Fine corteo Piazza Giovanni XXIII

  • Ore 14:00 Palazzo Criscuolo Aula consiliare

Ricordo istituzionale alla presenza dell’intera Amministrazione Comunale

  • Ore 15:30 Palazzo Criscuolo Cortile/Sala degli Specchi

Seminario formativo (a cura dell’Ordine dei Giornalisti della Campania in collaborazione con l’Associazione Libera). Il seminario sarà aperto dalla presentazione dell’opera teatrale Lekixon 80

  • Ore 17:30, Palazzo Criscuolo, Proiezione in anteprima regionale documentario “40 anni senza Giancarlo” prodotto da Combo International e Rai Documentari. Con la partecipazione di Toni Servillo

Sabato 27 settembre

  • Ore 18:30 Libreria Libertà, Corso Vittorio Emanuele III, 417

Presentazione del libro: “Giancarlo Siani. Terra nemica” di Pietro Perone