ASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA.MAURO FELICORI :LA REGGIA DI CASERTA E’ CASA DI TUTTI. TRA I PRESENTI ANCHE ENZO BOVE.

a cura di Giovanna Paolino

 

” E’ giunto il momento di togliere la polvere dal Museo della Reggia e di aprire le finestre del Palazzo a nuovi orizzonti. Noi vogliamo che fra i visitatori e la Reggia si instauri un rapporto speciale che induca l’intera societa’  civile, ad identificarsi  con il Palazzo , con la sua storia e con il suo prezioso contributo culturale  e valoriale “.

Queste le parole di Mauro Felicori , Direttore della Reggia di Caserta , che stamattina e’ intervenuto alla conferenza stampa tenuta dalla Associazione  Arma Aeronautica  – Sezione di Caserta  , di cui e’ Presidente il Generale Elia Rubino , e che ha annunciato nel suo intervento l’inizio,  a partire dal 2016 , di una programmazione nuova per il Museo Vanvitelliano .

Numerosi i presenti. Tra questi anche Enzo Bove , Imprenditore Edile,  Presidente dei Giovani Imprenditori Confindustria , il cui nome circola in questi giorni   come  Candidato Sindaco  per la citta’ di Caserta  per una coalizione di liste civiche, e   che si e’ impegnato a fornire a titolo gratuito il materiale edile per realizzare il progetto dell’Associazione Arma Aeronautica Sez. Caserta finalizzato a riproporre nella suggestiva cornice del vestibolo superiore della Reggia l’esperienza del Pendolo di Foucalt.

” Chi ha interesse- ha continuato  Mauro Felicori – deve sentire la Reggia di Caserta come  una casa   nella quale essere accolti per  approcciarsi a sempre nuove scoperte culturali. Bisogna che la Reggia non sia il risultato solo della attivita’ dei dipendenti ma della intera societa’ civile e culturale “.

 

Accompagnato dal suo inseparabile staff-  Dott. Mazzarella, Dott. Ancona e Dott. Carbone, oltre che da Enzo Zuccaro e da Vitaliano Zamprotta – Mauro Felicori ha parlato della necessita’ di presentare  e di approfondire ai visitatori una lettura della Reggia di Caserta per segmenti , ovvero potenziando e incrementando attraverso eventi e manifestazioni i singoli settori del Palazzo.

” La Reggia di Caserta- ha continuato –  e’ un Data Base : una sorta di Enciclopedia Treccani che il visitatore sfoglia per un cento numero di pagine e poi va via . Il nostro obiettivo e’ quello di offrire ai Casertani, ai Campani e ai Turisti che affluiscono alla Reggia la possibilita’ di sfogliare pagina dopo pagina questa preziosa Enciclopedia fino ad arrivare all’ultimo capitolo”.

Il Programma  2016 di Divulgazione Scientifica alla Reggia di Caserta  parte dalla collaborazione  fra Associazione Arma Aeronautica Sezione di Caserta e Reggia di Caserta.

” Questo programma – ha ribadito Mauro Felicori – e’ l’inizio di una progettazione che mira alla conoscenza della Reggia in modo serio e scientifico ma anche proponendo momenti di divertimento ai visitatori”.

Un ‘accelerazione di marcia , dunque, per Mauro Felicori che taglia a corto anche sugli  alloggianti abusivi del  complesso borbonico,  sia quelli allocati nel Bosco Vecchio sia quelli all’interno del Palazzo. ” Entro tre mesi – dice – dovranno andare via.  Sono umanamente rammaricato  per la loro situazione  ma purtroppo non e’ possibile procrastinare questa situazione “.

Rimane ancora da definire la situazione degli Enti Pubblici ancora allocati all’interno della Reggia di Caserta.

 

Su questo punto, tuttavia, Mauro Felicori precisa : ” Sono contento – dice – che nella Reggia sia ospitata una Associazione di Scienza come l’Associazione Arma Aeronautica . Questo riequilibria le ingiustizie che la Scienza ha sempre subito rispetto alle altre discipline”.

Per il 2016, dunque, Mauro Felicori conferma , attraverso la lettura a segmenti della Reggia di Caserta di cui il programma  di Divulgazione Scientifica dell’Associazione Arma Aeronautica e’ una espressione, di avviare una attivita’ sistematica di promozione e di marketing della Reggia in modo da attirare il convergere di investimenti di fonte pubblica o privata su specifici progetti di sviluppo dell’area turistico – culturale condivisi.

” Il mio obiettivo primario-  precisa  Mauro Felicori – e’ quello di dare priorita’ a tutti gli interventi di carattere manutentivo , come pulizie ordinarie, manutenzione del verde, manutenzione degli impianti al fine di migliorare il gradimento dei visitatori”.

Sta di fatto che Mauro Felicori , secondo il bilancio di previsione 2016, recentemente approvato dal CdA della Reggia deve mantenere , relativamente alle entrate derivanti dalla bigliettazione, un trend positivo entro la soglia del 15% attraverso un rilancio della struttura in cui si inserisce anche l’attivita’ della Associazione Aeronautica con allargamento del bacino di fruizione.

” Siamo pronti – ha concluso il Direttore – a tutelare la funzione istituzionale di salvaguardia  e valorizzazione della Reggia di Caserta e a garantire l’ampliamento dei servizi integrativi e dei percorsi museali , con la promozione della ricerca specialistica nel campo in collaborazione con partner nazionali e internazionali”.

L’obiettivo, ovviamente , sono le vendite,ovvero  gli introiti dei biglietti di ingresso alla Reggia .

Per la cronaca. Questa mattina la Reggia di Caserta era affollatissima : file di  visitatori , principalmente visite guidate  di studenti, ma anche  turisti cinesi ed americani.

E’ vero, il Direttore Felicori lavora molto. E  i risultati si vedono.