a cura di Belvederenews
Sviluppare un programma di azione pluriennale che possa garantire un concreto supporto per i Comuni italiani sia nelle attività di pianificazione di emergenza sia in quelle, rivolte ai cittadini, per diffondere una matura cultura della protezione civile: è questo il cuore del nuovo Protocollo d’intesa firmato oggi a Roma, presso la sede del Dipartimento della Protezione Civile, tra il Dipartimento stesso e l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani. A darne notizia, un comunicato congiunto.
L’accordo, che avrà durata triennale, è stato sottoscritto dal Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio e dal delegato di Anci a Politiche ambientali, Territorio e Protezione civile, nonché sindaco di Siena, Bruno Valentini.
Un tavolo di coordinamento istituito ad hoc avrà il compito di promuovere e armonizzare le singole attività, con l’obiettivo di un costante miglioramento dell’efficienza del Servizio Nazionale della protezione civile, in cui i Sindaci hanno un ruolo fondamentale, rappresentando la prima autorità di protezione civile sul territorio.
Il protocollo dà particolare attenzione anche al tema, cruciale, della diffusione della cultura della preparazione all’emergenza, attraverso il coinvolgimento attivo dei cittadini, secondo i principi della campagna “Città Resilienti” avviata dall’Ufficio delle Nazioni Unite per la Riduzione dei Rischi da Disastri (UNISDR) e nello spirito della campagna di sensibilizzazione alle buone pratiche di protezione civile “Io non rischio”.