SAN NICOLA LA STRADA. Nuova Campagna di sensibilizzazione alla raccolta differenziata, l’Assessore all’Ambiente ha programmato incontri con scuole, associazioni sportive, culturali e ricreative, parrocchie e industrie

SAN NICOLA LA STRADA – Raccolta Differenziata, si entra nel vivo con tutta una serie di appuntamenti aperti alla cittadinanza ed a tutta la “società civile” (scuole, parrocchie, associazioni ecc….) fortemente voluti dal neo Assessore all’Ambiente, Lucio Bernardo, sulla falsariga, comunque, di quello che progettò l’ex Assessore Domenico Sortino, nella speranza che gli oltre 22.000 residenti facciano “tesoro” di tutti gli insegnamenti che le istituzioni daranno . Tuttavia, non possiamo sottacere il fatto che a questa ulteriore campagna di sensibilizzazione, deve seguire una campagna “investigativa seria ed attenta” con gli uomini della Polizia Municipale, supportati dalla Protezione Civile, che controllino seriamente l’esatto sversamento, secondo il calendario previsto, dei rifiuti e con l’installazione delle cosiddette “foto-trappole” al fine di individuare gli sversamenti abusivi e contra-legem.

Di seguito troverete il comunicato stampa dell’ente di Piazza Municipio diffuso alla stampa ed alla cittadinanza ed invitiamo tutti, ma veramente tutti a partecipare compatti a questi incontri così che tutti possano imparare come si differenzia al meglio e si potranno fare tutte le domande che, quotidianamente, troviamo sui siti social, una decina, riguardanti San Nicola la Strada, perché, da quello che abbiamo potuto vedere “de visu” (in prima persona) nei precedenti incontri i sannicolesi presenti ed interessati erano veramente pochissimi, mentre sui social sono tantissimi che parlano male di questa raccolta differenziata che è ancora ferma al 40-42 per cento: “L’Amministrazione Comunale di San Nicola la Strada, su input del Sindaco Vito Marotta e del nuovo assessore all’Ambiente Lucio Bernardo , ha dato vista ad una nuova campagna di sensibilizzazione alla raccolta differenziata rivolta alla cittadinanza, alle scuole, alle varie comunità, alle associazioni sportive, culturali e ricreative, alle parrocchie ed alle industrie.

Il primo incontro si svolgerà martedì 11 dicembre 2018 dalle ore 16,00 nel Salone Borbonico in piazza Municipio, con la comunità senegalese che vive a San Nicola la Strada. All’incontro parteciperanno rappresentanti della DHI, la società incaricata del servizio di raccolta dei rifiuti, del Nucleo Comunale dei Volontari di Protezione Civile, del WWF, dell’Amministrazione Comunale e della Polizia Municipale. Sabato 15 dicembre 2018 dalle ore 9,00 è previsto un secondo incontro, stavolta con gli studenti delle scuole sannicolesi, il primo di una lunga serie che proseguirà da metà gennaio, con gli studenti degli istituti comprensivi “De Filippo” e “Mazzini”. Ad inaugurare il corso degli appuntamenti con il mondo della scuola, saranno gli studenti del biennio della sezione staccata del liceo “Diaz” che incontreranno i volontari del WWF e del Nucleo Comunale di Protezione Civile. Gli incontri aperti a tutti sono stati programmati dal prossimo mese di gennaio e si terranno nei giorni ed alle ore di seguito indicati:

7 gennaio 2019 alle ore 18,30 nella Chiesa di Santa Maria della Pietà in Largo Rotonda;
11 gennaio alle ore 16,30 nella ex scuola materna in via Evangelista;
14 gennaio alle ore 19,00 nella Chiesa di Santa Maria degli Angeli in piazza Parrocchia;
22 gennaio alle ore 18,00 nei locali dell’Ecosportello in via Diaz;
29 gennaio alle ore 18,00 nel salone borbonico in piazza Municipio;
5 febbraio alle ore 18 nella sala teatro “Pirandello” in via Giovanni Leone.

Parallelamente agli incontri di sensibilizzazione, ai quali rappresentanti della DHI, dell’Amministrazione Comunale, della Polizia Municipale, del Nucleo Comunale dei Volontari di Protezione Civile e del WWF, prenderà il via l’attività di vigilanza e controllo – con sanzioni per i trasgressori – su tutto il territorio da parte della Polizia Municipale di San Nicola la Strada e di operatori ecologici della società DHI specializzati per il conferimento ordinato dei rifiuti e il mantenimento del decoro urbano. Nelle prossime settimane prenderà il via il servizio di videocontrollo, finalizzato alla prevenzione e contrasto del fenomeno dell’abbandono incontrollato dei rifiuti o non conforme al calendario della raccolta differenziata in vigore, con sanzioni per i trasgressori”. Vi invitiamo a conservare sul vostro desktop il volantino informativo così che possiate tenere sotto controllo le date e stabilire quale possa essere quella a voi più comoda. Grazie a tutti i sannicolesi amanti del bello e dell’ambiente che ci circonda.